Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] la tavola d'iscrizione, in una forma tipicamente microasiatica, è fiancheggiata da due figure sedute su L'importanza della decorazione musiva nell'architettura ravennate e il suo posto nella pittura tardo-romana, in Felix Rav., LII, 1950, p. 5 ss ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] o dipinte sono disposte sulle facce come su uno degli esemplari ciprioti e sui marmo; solo di rado presentano tracce della pittura originale. Il maggior numero di essi è v.) dell'anno 358 nelle Grotte Vaticane (v. tavola a colori vol. v, p. 592). Il ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] C.) o di edifici sacri (v. cerveteri e Tavola a colori, vol. ii, pag. 520).
Una (v.) e Brygos (v.) e le pitture delle tombe di Chiusi (Tomba della Scimmia, la tipica tendenza a concentrare l'attenzione formale su questa parte del corpo) e anche di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] per l'emblema o la statua del dio ed una tavola d'offerte; i suoi contrafforti e nicchie sono uniformemente spazieggiati fosso su pelli enfiate.
Nell'ultima scena la ineguale striscia d'acqua - così diversa dai rigidi rettangoli nella pittura e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] hathoriche nella scultura e nella pittura vascolare documentano il culto ad si trovavano un altare sacrificale e una tavola per le offerte, attorno ai quali sono dell'età del Ferro abbia avuto ripercussioni su di essa. Tuttavia è certa l'esistenza ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] romano del 262 a.C.; quest’ultimo, su massiccia e dilatata piattaforma, è un tempietto quarant’anni dall’inizio degli scavi. Atti della tavola rotonda (Giardini Naxos, 26-27 ottobre 1995), . Baldassarre, Documenti di pittura ellenistica da Napoli, in ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] (conservato nel Museo Archeologico di Olimpia), che porta su un lato la stessa dedica. La celebre statua bronzea trattato di amicizia con Sibari, noto dalla tavola bronzea dedicata nel santuario di Olimpia, e greco. La pittura parietale
Manifestazioni ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] 'eccezione da Ischia con la scena di naufragio su un cratere di stile tardo-geometrico di probabile un pannello che serviva da tavola da gioco; da Themetra natanti che popolano i paesaggi portuali nelle coeve pitture di Roma e Pompei.
Ma con l'inizio ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] un certo costume; nasce ora la figurazione del defunto davanti alla tavola d'offerta; nasce ora la scena del faraone che uccide un , modellini di terracotta; e sono pitture, assai più rapide che non il rilievo su calcare. In questo tono sciatto e ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] moderne se su un marmo è iscritto il nome di Prassitele, se su una statuetta d'argento quello di Mirone, su una tavola quello di in oro. Si è giunti addirittura a riprodurre su un vaso alcune pitture murali di Mitla (Messico): le parti mancanti dell ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...