MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , che si aprivano, a quanto pare, su un transetto continuo (Pantoni, 1973; Carbonara, La decorazione libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura , ivi, pp. 65-93; F. Gandolfo, La pittura romana tra XI e XII secolo e l'antico, in ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] trova M., con il Bambino al petto, seduta, su una roccia (v. Tavola a colori). Il carattere del gruppo è del tutto così una prova certa dell'esistenza del tipo proprio nella pittura di icone. Tutte queste rappresentazioni concordano nel darci un' ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] copie in facsimile, in grafico e a colori delle pitture tombali egiziane e il rilievo di tombe e di ii, 1895, pp. 38-52, tavola. Altri oggetti gallo-romani della Collezione così come due vasi per il vino su tre piedi con coperchi a forma di rondine ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] sono quelle per stoviglie da tavola e questo v. colorato per rifinire il modellato ed altri dettagli su bicchieri sfaccettati, ma in parte anche come o la scena di circo a Colonia. - e) Pittura. Vasi decorati con scene floreali e figurate dipinte con ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] appare circondato solo da figure femminili, come su una coppa con i busti del dio, pittore Pistoxenos (v., con tavola a colori) di Taranto reca di Kerč sono in gran parte derivati dalla pittura attica precedente. Il tema favorito diventa lo smaniare ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] sentendosi all'altezza dell'impresa, tantoché Nerone sostituì la tavola troppo sciupata con una copia eseguita da un tal Dorotheos particolari come, ad esempio, nel caso di pitturesu roccia senza preparazione) consiste nel proteggere la superficie ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] cercano di proteggersi con una clamide e con un tavolo. Dietro Odisseo stanno due ancelle che guardano la scena vergine-uccello senza le braccia, tramandato dall'epoca arcaica. Su una pittura pompeiana del British Museum si vedono un cranio e delle ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] nell'insistere dell'uccello-anima su un pilastro. Se anche si o il suo succedaneo ligneo, tavola o palo) sono inequivocabilmente connessi p. 156 s. Si vedano inoltre le voci: pittura; alessandria; alessandrina, arte; pagasai; sidone.
Periodo romano ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] Kugel, in Röm. Mitt., LI, 1936, p. i ss. Su una pittura della casa della Farnesina (copia da un originale elleistico) con la o anche come agnelli e come colombe nello stesso monumento (tavola di altare nel museo di Marsiglia). Nella basilica del Santo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] non i territori governati dai principi russi. Su questi, tuttavia, i Mongoli esercitarono di del boiaro Koška e si dedicò alla pittura di icone; tra queste si ricordano la dipinte sui due lati della medesima tavola) e diverse immagini realizzate per ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...