FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] la più cospicua impresa del F.: la serie di incisioni su rame illustranti L'idea di un prencipe et eroe christiano in una dipendenza dalla pittura emiliana, di matrice carraccesca ma anche tardomanieristica: esemplare è la tavola con S. Geminiano ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] centinaia di stelle d’oro su fondo azzurro l’interno degli prevale l’opinione che la tavola oggi a Budapest sia stata principessa di Cosmè Tura, Bologna 1985, pp. 177-182; Id., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] una sua prima perfezione espressiva nelle incisioni su terracotta e su pietra dell'epoca Han (206 a. C philoxenos d'eretria; pittura).
Quanto precede porta a riconoscere nel noto monocromo ercolanese con la centauromachia (v. tavola a colori) una ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] G. eseguì nel 1481 una tavola con la Madonna col Bambino, Bologna eseguirono più volte vetrate su cartoni di questo. Inoltre tale di C. Pedrini, Imola 1989, p. 57; S. Tumidei, La pittura nei secoli XV e XVI, in Storia di Forlì, III, L'età moderna ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] Hoare furono incise soltanto 24 tavole in due fascicoli di 1963, pp. 21-33, 73 s.; J.B. Hartmann, Appunti su Giorgio Zoega e C. L., in Studi romani, XXIV (1976), 1990), pp. 347-365; A. Zanella, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1990, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] denotanti una forte inflessione emiliana, sono tre tavole con S. Paolo, i Ss. Andrea , di cui resta una copia su tela del XVII secolo, e Urbino 1979-80, pp. 24-30; G. Donnini, La pittura nel XV secolo, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] modello per un'analoga tavola, oggi perduta, della (1953), 47, p. 55; S. Bottari, La pittura del Quattrocento in Sicilia, Messina-Firenze 1954, pp. 71 La Corte Cailler-Gioacchino di Marzo: una polemica su Antonello, in Arch. stor. messinese, s. 3 ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] 40; Curzi, p. 10). La tavola con Madonna in trono e santi, 1912, pp. 32-34; A. Del Vita, Notizie su antichi artisti aretini, in L'Arte, XVI (1913), p 258, 369, 472 s., 484; M. Salmi, La pittura di Piero della Francesca, Novara 1979, pp. 96, 106 ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] esistente tra lo Sposalizio mistico, su cui compare la firma di Giovanni di Giovanni Battista, si dedicò alla pittura: di lui si ricordano un affresco a quella già realizzata dal fratello Gerolamo nella tavola di soggetto simile in S. Cristoforo a ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] la cornice lignea del Compianto su Cristo morto realizzato da Bernardo ora andata perduta, per una tavola di Alessandro Bonvicino, detto il pp. 70, 78 n. 36; P.V. Begni Redona, Pitture e sculture in Ss. Nazaro e Celso, in La collegiata insigne ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...