LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] . 420 s., fig. 272) attribuì su base stilistica a L. una tavola di piccole dimensioni, raffigurante la Madonna col pp. 51-84; A. De Marchi, Gentile da Fabriano: un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico, Milano 1992, pp. 125, 133 n. 67; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] erogato un pagamento di 28 lire per una grande tavola raffigurante molte figure di santi "cum coloribus et su una tipologia artistica, in Strenna storica bolognese, XXXVIII (1988), pp. 139, 141; D. Benati, Jacopo Avanzi nel rinnovamento della pittura ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] degli uomini i più illustri nella pittura, scultura e architettura... (I stampe facevasi, si determinò di mercanteggiare su le medesime nella sua Patria. Non . Eredi". Infatti il nome del C. compare in numerose tavole (11, 26, 29, 33, 41, 44, 46, ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] chiesa di S. Francesco, una tavola con L'Annunciazione, firmata e datata spesso datate e firmate. Nel 1705, dipinse, su commissione del vescovo F. Albini, la tela U. Bile, Il "colorito" e il "disegno": la pittura di T. G., in T. G. "ritrovato". Un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] sarebbe perfettamente compatibile con gli ultimi documenti pervenutici su G., risalenti al 1460.
Intorno agli marchigiano. Gli artisti di Camerino e le urbinati Tavole Barberini, in Quattrocento in pittura nell'Italia centrale, Roma 1994, pp. 68- ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] un articolo apparso su Conquista (15 nov Roma il 15 apr. 1969.
Fonti e Bibl.: Tavole parolibere futuriste (1912-1944), a cura di L. Caruso s.; E. Crispolti, La pittura del primo Novecento a Roma (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento/1, ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] che faceva da cornice all'antica tavola della Madonna delle Perle, custodita subirono anche le sei aquile su cui poggiava la cassa: eseguite 622-628, 683-688; II, p. 402; Id., La pittura del Rinascimento in Sicilia, Palermo 1899, p. 283; A. Barilaro ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] Meridiana, il C. eseguì una tavola di vaste proporzioni, l'Adorazione Del Bravo) ed è stato approfondito per la pittura sia a olio sia a fresco con le memoria del professor N. C. ... Sei stampe su I Promessi Sposi..., Firenze 1851;P. Contrucci, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] identificato con il G., è l'olio su tela con L'apertura del Parlamento a album composto in origine di 108 tavole (di cui 9 mancanti) pp. 27, 158 s.; T. Pugliatti, La scultura e la pittura a Messina nei secoli XVI e XVII, in Messina. Il ritorno della ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] di Eugenio IV, del quale vi sono rappresentate le armi; una tavola con l'Assunzione e un ciclo di affreschi (Annunciazione, Natività, l'intenzione di riscattare un nuovo volume a una pittura basata su una cultura gotica che al massimo aveva tentato di ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...