ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] di cerchio o di anello, fu raffigurato anche su oggetti d'uso comune e sulle vesti, per
5. Cristianesimo. Nella pittura delle catacombe e sui sono rappresentati separatamente (Tabula Bianchini, Tavola Daressys, certamente anche nel Calendario del ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] in sacelli di piccoli ambienti.
Artigianato. - La pittura parietale e la glittica godono un momento di fioritura, probabilmente basava su questo il suo potere. A Mallia, i diversi rinvenimenti a carattere sacro, come le tavole per offerta ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] nel centro di un cortile, con una tavola d'offerte, una rampa d'accesso e tipo sono nati, unitamente alla grande pittura, intorno alla metà del VII sec., tedeschi è stato possibile chiarirne i tratti essenziali. Su una pianta di circa 100 × 50 m, ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] fine del IV millennio a. C., su tavolette di argilla. La tavoletta di argilla impiego come elemento decorativo (v. Tavola a colori).
Bibl.: E. è tuttora) considerata un'arte alla pari della pittura o di altre manifestazioni artistiche; anche se è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , Passo di Corvo e la civiltà neolitica del Tavoliere, Genova 1983; I primi abitanti d'Europa, Roma un'ipotetica copertura di pelli o di frasche poggiate su un'armatura di tronchi d'albero o anche di pietra. Tracce di pittura rossa rinvenute sulle ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] quello tradizionalmente figurativo (dalla pittura all'architettura) il restauro lavora sempre e soltanto su originali, con tutti i rischi è improponibile che si sacrifichi il dipinto per salvare la tavola di legno o il muro retrostanti). Ci s'impegna ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] Pleistocene
I graffiti, le incisioni, le pitture rupestri in rosso d'ocra o in bianco decorazione in colori di nero e di rosso, su temi geometrici a fasce parallele e a riquadri, , Buddha Gupta (v. Tavola a colori).
Nāgārjunikonda; Archaeological ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] su un vaso corinzio, il soggetto si ritrova su idrie ceretane (v. ceretane, idrie, tavola a colori) dalla fine del VI sec., e su per lo più stando sul cocchio di Zeus o di Atena; già la pittura sui vasi a figure nere ha foggiato il tipo di E. che sta ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] altra omessa, ma il numero totale su ciascun pezzo rimaneva lo stesso. Si medaglie e un ricco servizio da tavola. Il tesoro è databile tra in generale: R. Bianchi Bandinelli, Continuità ellenistica nella pittura di età medio e tardo-romana, in Riv. Ist ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] l'illusione di un'iridescente valva di conchiglia marina (v. tavola a colori).
Più del mosaico tessellato, con motivi marini veda sulle pitture della Basilica: M. Mabel Gabriel, Masters of Companian Painting, New York 1952, pp. 35-50. Su un quadro ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...