DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] quale stimò con Zanobi Strozzi la tavola di S. Romolo (Neri di commerciali.
Tra le ultime, scarse notizie su D. si ricorda la denuncia al pp. 246, 280 n. 2, 440; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento [1932], Milano 1936, pp. 313 s.; ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] su incarico dell’imperatore Francesco I intervenne in S. Maria dell’Anima, chiesa nazionale della comunità tedesca, sulla tavola criticati.
Fonti e Bibl.: A.M. Corbo, Il restauro delle pitture a Roma dal 1814 al 1823, in Commentari, XX (1969), ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] era la celebre tavola con la Incoronazione della Vergine di Giulio Romano e Giovan Francesco Penni su disegni preparatori di degli affreschi del Perugino nel Collegio del Cambio (1834), di pitture ad Assisi e a Montefalco, ed infine dei dipinti del ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] attività della tavola raffigurante la I (1971), pp. 116-121; P.P. Donati, Il punto su M. d'A., in Bollettino d'arte, s. 5, LVII Genova s.d. [ma 1984], pp. 85 s.; G. Romano, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, p. 28; A ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] del D. è costituito dalla data 1519, che appare su una tavola di piccole dimensioni con S. Antonio da Padova, d'arte, LVI (1986), II, pp. 79-82; F. Caraceni Poleggi, in La pittura a Genova e in Liguria, I, Genova 1987, p. 280; U. Thieine-F. Becker ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Gli erano stati attribuiti due frammenti di tavola con le teste di S. Antonio da arte del B. si basa su quella del ferrarese Lorenzo Costa 1173 s.; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal sec. II al sec. XVI, X, Firenze 1908 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] fogliami gotici, corrisponde bene alla tavola di Calci con cui sono compatibili la bandinella processionale dipinta su due facce, rispettivamente con Pisa 1991, pp. 175-177; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla "bella maniera", Pisa 1994, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] la locale Compagnia di S. Giovanni Battista per la pittura di uno stendardo su tela (perduto), con l’immagine del santo patrono avrebbe ricevuto, nel caso in cui non avesse compiuto la tavola che si era impegnato a dipingere per lui, e presentò come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] : tra queste si segnalano la tavola del Museo di belle arti di Dopo questa data non si hanno più notizie su Giovanni Battista da Udine.
Fonti e Bibl s., 43 s.; P. Casadio, Incisione e pittura nella seconda metà del Quattrocento nel Friuli occidentale: ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] a C.; di esse una tavola in coll. priv. svizzera guida di vari ornatisti, ai lavori di pittura in Castel Capuano per conto di Alfonso duca , IV (1891), pp. 374 s.; G. Ceci, Nuovi doc. su Giuliano da Maiano ed altri artisti, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...