W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] dell'Atlantico settentrionale e che si estinse nel 1844 a causa di una caccia sfrenata per il suo pregiato piumaggio; la colomba migratrice (Ectopistes migratorius), abbondantissima fino a due secoli fa, il cui ultimo esemplare morì negli anni Venti ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] accrescere l'idoneità.
1. Qualità genetiche. Nella misura in cui i caratteri sessuali secondari dei maschi (piumaggio, dimensioni, esibizione, ecc.) contribuiscono al loro successo nel corteggiamento, le femmine, scegliendo di accoppiarsi con certi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] osservate tra caratteri sessuali secondari degli animali (corna, barba, ecc.), compresa la mancanza di colori vivaci nel piumaggio delle femmine di molti uccelli, opinione, quest'ultima, non condivisa da Wallace.
Darwin fece ricorso a questa ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] l'equatore, le giornate tendono a diminuire, ma le gonadi cominciano ugualmente a svilupparsi e l'uccello assume il suo piumaggio nuziale.
Due gruppi di procellarie della specie Puffinus - che al termine della cova usa migrare dalla Tasmania al Mare ...
Leggi Tutto
piumaggio
piumàggio s. m. [dal fr. plumage, der. di plume «piuma»]. – 1. Il complesso dei varî tipi di penne che ricoprono la pelle degli uccelli e che ne costituiscono l’abito o livrea: varia in rapporto al sesso (nel maschio infatti ha spesso...
tangara
(o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...