• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [261]
Sistematica e zoonimi [108]
Zoologia [143]
Biologia [24]
Arti visive [17]
Archeologia [11]
Medicina [9]
Etologia [8]
Temi generali [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Anatomia comparata [8]

alpino

Enciclopedia on line

Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media. Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] specie animali che, non di rado, presentano spiccate analogie con quelle della fauna artica (letargo invernale, mantello e piumaggio molto spessi, dimorfismo stagionale di livrea ecc.). Le faune a. più caratteristiche sono quella delle Alpi (camoscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ERA TERZIARIA – TRANSILVANIA – INSOLAZIONE – GRAMINACEE

takahe

Enciclopedia on line

takahe Nome comune di 2 specie di Uccelli Gruiformi Rallidi endemiche della Nuova Zelanda, in precedenza considerate un’unica specie. Il t. dell’Isola del Sud (Porphyrio hochstetteri), riscoperto nel 1948, [...] , è minacciato e sopravvive in piccole popolazioni, in lieve incremento. Di dimensioni medie, terricolo e incapace di volare, ha piumaggio di colore blu-verde sul dorso, becco forte di colore rosso acceso. Il t. dell’Isola del Nord (Porphyrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORPHYRIO HOCHSTETTERI – NUOVA ZELANDA – GRUIFORMI – ENDEMICHE – PIUMAGGIO

Scopidi

Enciclopedia on line

Scopidi Famiglia di Uccelli Ciconiformi rappresentati dall’unico genere Scopus e dall’unica specie Scopus umbretta (v. fig.), diffusa in Africa, nella regione etiopica e nel Madagascar, e nota come uccello [...] di penne volto all’indietro, che conferiscono alla testa la forma di un martello. Ha corpo lungo circa 55 cm; piumaggio bruno, con riflessi bronzei più scuri nelle parti superiori; becco e zampe neri. Frequenta le zone boscose prossime ai corsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – MADAGASCAR – CROSTACEI – PIUMAGGIO – UCCELLO

Rostratulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Caradriformi (o Ciconiformi) che comprende poche specie diffuse nelle zone umide dell’America Centro-Meridionale, dell’Africa e dell’Asia sud-orientale. Di piccole dimensioni, hanno [...] v. fig.), che presenta un insolito dimorfismo sessuale: al contrario della maggior parte degli uccelli, il maschio ha una colorazione uniforme poco appariscente, mentre la femmina ha piumaggio verde scuro con striature nere sul dorso e ventre bianco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ASIA SUD-ORIENTALE – CARADRIFORMI – CICONIFORMI – PIUMAGGIO

tarabusino

Enciclopedia on line

tarabusino Nome comune degli Uccelli Ciconiformi Ardeidi del genere Ixobrychus, di piccole dimensioni, diffusi nelle paludi di tutto il mondo, e in particolare di Ixobrychus minutus (v. fig.), che vive [...] , in Australia e in Nuova Zelanda, nidificante e stazionario in Italia. Di aspetto simile alla nitticora, ha becco giallo acuminato e dritto, zampe corte di colore verde, piumaggio nero sul dorso, chiaro sul ventre e di color crema sulle ali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IXOBRYCHUS MINUTUS – NUOVA ZELANDA – CICONIFORMI – AUSTRALIA – NITTICORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarabusino (1)
Mostra Tutti

nibbio

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Falconiformi Accipitridi appartenenti ai generi Milvus, Elanus, e ad altri affini. Il genere Milvus è paleartico e comprende 6 specie con coda lunga, forcuta, ali lunghe, becco [...] Italia: il n. reale (Milvus milvus; fig. A), nelle zone aperte o forestali delle regioni centro-meridionali e delle isole, piumaggio bruno-fulvo, preda piccoli Vertebrati; il n. bruno (Milvus migrans; fig. B), più comune e piccolo del precedente, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FALCONIFORMI – VERTEBRATI – PALEARTICO – PIUMAGGIO – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nibbio (1)
Mostra Tutti

albanella

Enciclopedia on line

Nome comune di uccelli Accipitriformi del genere Circus, famiglia Accipitridi. Snelli, ali e coda lunghe, con un collaretto di penne incompleto. Abitano i luoghi paludosi, la campagna aperta e i terreni [...] è basso e ondulato. Quattro specie in Italia: la più comune è l’ a. mezzana o falco di palude (Circus aeruginosus), dal piumaggio variabile, nidificante in Italia; più rare l’ a. pallida (Circus macrourus), l’ a. reale (Circus cyaneus) e l’ a. minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCIPITRIFORMI – MAMMIFERI – PIUMAGGIO – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albanella (1)
Mostra Tutti

fenicottero

Enciclopedia on line

Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] quelle dell’Estremo Oriente e dell’Australia. Il f. rosa ha collo e zampe molto lunghi, dita palmate, becco più alto che largo; piumaggio bianco e rosato o rosso, remiganti nere; altezza 1,3-1,4 m, ala lunga 36-42 cm. Migratore e gregario, vive in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – FENICOTTERIFORMI – ESTREMO ORIENTE – CICONIFORMI – SOTTOSPECIE

tucano

Enciclopedia on line

tucano Nome comune degli Uccelli Piciformi della famiglia Ranfastidi, comprendente 40 specie in 5 generi delle foreste dell’America intertropicale, dal Messico all’Argentina. Hanno becco enorme (v. fig.), [...] , con due dita rivolte in avanti e due indietro; ali brevi. Si nutrono di frutta, ma anche di piccoli vertebrati. In genere il colore di fondo del piumaggio è nero, con ampie zone gialle o rosse; il becco è variopinto di giallo, rosso, azzurro, nero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RANFASTIDI – VERTEBRATI – PICIFORMI – ARGENTINA – PIUMAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tucano (2)
Mostra Tutti

oca

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune, senza valore sistematico, di alcuni Uccelli Anseriformi Anatidi di taglia media, delle zone umide o costiere di tutto il mondo. Migratrici, le o. volano in stormo con caratteristiche [...] e per la presenza di un tubercolo alla base del becco. Al genere Branta appartengono specie olartiche, con becco scuro, piumaggio ventrale chiaro e collo generalmente nero, tra le quali l’o. colombaccio (Branta bernicla) e l’o. faccia bianca (Branta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI – GIOCHI E GIOCATTOLI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANSERIFORMI – GIAPPONE – ANATIDI – ISLANDA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
piumàggio
piumaggio piumàggio s. m. [dal fr. plumage, der. di plume «piuma»]. – 1. Il complesso dei varî tipi di penne che ricoprono la pelle degli uccelli e che ne costituiscono l’abito o livrea: varia in rapporto al sesso (nel maschio infatti ha spesso...
tangara
tangara (o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali