Tecnica
Organo di traino degli autoveicoli (facente parte del sistema gancio-o.-timone), che viene associato al veicolo rimorchiato (per es., rimorchio stradale, macchina agricola, affusto di cannone ecc.). [...] strada.
Zoologia
Specie (Burhinus oedicnemus) di Uccello Caradriforme Burinide. Di media taglia, ha grossi occhi a iride gialla, piumaggio marrone screziato, con bande bianche sulle ali, tibie e tarsi lunghi, piede con tre brevi dita rivolte in ...
Leggi Tutto
uria Nome comune degli Uccelli Caradriformi Alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con 2 specie, l’uria propriamente detta (Uria aalge; v. fig.), diffusa nelle regioni artiche [...] ’essa delle regioni artiche. Strettamente marine, trascorrono a terra, in colonie numerose, solo il periodo della nidificazione; hanno becco sottile, appuntito, piumaggio della testa e del dorso generalmente nero e ventre bianco (nero nell’u. nera). ...
Leggi Tutto
svasso Nome di molte specie di Uccelli Podicipediformi Podicipedidi. Adattati alla vita acquatica, hanno dita palmate, linea idrodinamica, zampe spostate nella parte posteriore dell’addome per aumentare [...] (➔); lo s. piccolo (Podiceps nigricollis), migratore regolare, raro e svernante in Italia, lungo circa 30 cm, con piumaggio nuziale caratterizzato dalla presenza di ciuffi di penne dorate ai lati degli occhi; 2 migratrici e svernanti parziali, lo s ...
Leggi Tutto
Nome degli Uccelli Galliformi Fasianidi appartenenti al genere Alectoris. La p. rossa (Alectoris rufa; fig. A), simile alla starna, ha zampe e becco rossi, collaretto nero; sedentaria in Italia, è presente [...] zone montuose settentrionali dell’Europa, dell’Asia e dell’America Settentrionale. Notevole dimorfismo stagionale: d’estate il piumaggio è prevalentemente rossiccio o bruno, d’inverno completamente bianco.
P. delle nevi Fasianide Perdicino del genere ...
Leggi Tutto
Strigiformi Ordine di Uccelli che comprende oltre 130 specie, comunemente note come rapaci notturni, suddivise in 26 generi e nelle due famiglie degli Strigidi e dei Titonidi. Hanno testa tondeggiante, [...] : hanno becco a uncino, con cera alla base; zampa armata di robusti artigli con 2 dita anteriori e 2 posteriori; piumaggio di colori poco vistosi, e penne della faccia disposte a formare un disco facciale intorno ai grandi occhi. Le specie più ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni [...] dai Falconiformi e inseriti nell’ordine degli Accipitriformi) sarebbero dovute a convergenza evolutiva. I rappresentanti del genere Cathartes (v. fig.), hanno la mole di un tacchino, piumaggio nero; si cibano delle carcasse di animali (➔ condor). ...
Leggi Tutto
strolaga Nome comune delle specie di Uccelli rappresentanti dell’ordine Gaviformi (detti anche Colimbiformi), da alcuni autori incluso nei Ciconiformi, comprendente la sola famiglia Gavidi. Migratori delle [...] regioni boreali, visita l’Italia durante i passi: buoni nuotatori e tuffatori, dimensioni notevoli, hanno zampe corte, piumaggio fitto, con colori vivaci nell’epoca degli amori, brunastro nella stagione fredda. Vi appartengono la s. maggiore, detta ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Cygnus) di Uccelli Anseriformi Anatidi di grande statura. L’adulto è bianco, il giovane cenerognolo, l’ala è lunga circa 55 cm. Nidificano a terra; emigrano in stormi a forma di cuneo. [...] reale è silenzioso. Si cibano di insetti e molluschi. Il c. nero (C. atratus) è una specie propria dell’Australia, dal piumaggio nero brunastro quasi uniforme su cui spicca il bianco acceso delle remiganti.
Mitologia
Nel mito più di un personaggio è ...
Leggi Tutto
galli, fagiani e pavoni
Giuseppe M. Carpaneto
Dalla foresta al pollaio
All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] cercano di tenere lontani i rivali dal proprio gruppo di femmine (harem) ostentando un piumaggio vistosamente colorato ed emettendo versi più o meno potenti. Voce e piumaggio indicano lo stato di salute e quindi la forza di un maschio: in questo modo ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di Uccelli Psittaciformi (➔ pappagallo) di piccole dimensioni.
Il p. ondulato (o pappagallino ondulato o cocorita) è una specie (Melopsittacus undulatus) di Uccello Psittaciforme [...] . Il p. terragnolo, o pappagallo di palude o pezoporo (Pezoporus wallicus), diffuso in parte dell’Australia e nella Tasmania, ha nel piumaggio una dominanza dei colori verde puro, giallo e giallo-verde, contrastanti con il rosso vivo della fronte. ...
Leggi Tutto
piumaggio
piumàggio s. m. [dal fr. plumage, der. di plume «piuma»]. – 1. Il complesso dei varî tipi di penne che ricoprono la pelle degli uccelli e che ne costituiscono l’abito o livrea: varia in rapporto al sesso (nel maschio infatti ha spesso...
tangara
(o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...