Zoologia
La femmina del gallo (➔ pollo), specialmente nell’età in cui produce uova. Si distingue dal gallo per numerosi caratteri sessuali secondari: piumaggio non appariscente, timoniere brevi, cresta, [...] poco sviluppati. G. prataiola (o otarda minore) Uccello Gruiforme Otidide (Tetrax tetrax; v. fig.); ala lunga 25 cm, piumaggio marrone screziato, maschio con collare nero bordato di bianco. Vive nelle praterie in piccoli gruppi e nidifica al suolo ...
Leggi Tutto
stiaccino Specie (Saxicola rubetra; v. fig.) di Uccello Passeriforme Turdide, Muscicapide per altri autori. Ha ala lunga in media 75 mm; piumaggio invernale del maschio bruno cupo nelle parti superiori, [...] con margini rossicci, fulvo aranciato nelle parti inferiori, con strie e macchie sul petto, lungo sopracciglio chiaro, centro dell’addome bianco; becco, zampe e piedi neri. Migratore, sverna nelle zone ...
Leggi Tutto
Piccolo uccello (Aegithalos caudatus; v. fig.) Passeriforme, famiglia Egitalidi. Ha coda assai lunga, l’ala misura 55-60 mm, le tinte del piumaggio sono poco appariscenti. In Italia è comune e stazionario. [...] Nidifica negli alberi; il canto è un semplice cicaleccio; si nutre di insetti ...
Leggi Tutto
Uccello Passeriforme Motacillide (Anthus pratensis); simile all’allodola, ha i lati del tarso coperti da una lamina intera anziché da scudetti; piumaggio macchiato, bruno oliva o fulvo superiormente, grigiastro [...] inferiormente. Frequenta i prati; si nutre di insetti o semi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi, cui appartengono anche le cince. Di piccole dimensioni, hanno becco più corto della testa, diritto e forte, lingua setolosa; piumaggio soffice, coda di solito lunga e [...] squadrata. Si nutrono di insetti, frutta e semi. La famiglia, distribuita nell’emisfero settentrionale e in Africa, comprende 8 generi e circa 60 specie ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi che comprende 12 specie attribuite a 4 generi, frequenti nelle regioni paleartiche. Di dimensioni piccole, con forme tozze e piumaggio poco appariscente (v. fig.), popolano [...] zone di sottobosco e brughiera, e nidificano in terra; alcune specie sono migratrici ...
Leggi Tutto
succiacapre Specie (Caprimulgus europaeus; v. fig.) di Uccello Caprimulgiforme Caprimulgide, noto anche come caprimulgo. Ha becco largo, con grandi setole sensibili alla base, piumaggio soffice e criptico. [...] Giunge in primavera sul litorale della penisola italiana, per nidificare, e riparte in ottobre. Vola silenziosamente all’alba e al tramonto, a caccia di insetti. Depone generalmente 2 uova al suolo ...
Leggi Tutto
Specie (Pharomachrus mocinno; v. fig.) di Uccello Trogoniforme Trogonide dell’America Centrale, detto anche trogone splendido; presenta spiccato dimorfismo sessuale; il maschio ha piumaggio di colore verde [...] smeraldo, con sottocoda rosso e timoniere laterali bianche.
In Guatemala è considerato simbolo di libertà, per la credenza popolare che si lascerebbe morire di fame piuttosto che vivere in prigionia.
Raffigurato ...
Leggi Tutto
Specie (Melanitta fusca; v. fig.) di Uccello Anseriforme Anatide; boreale, marino, migratore, accidentale in Italia. Ha becco lungo con robusta ‘unghia’ apicale e gibbosità alla base; piumaggio nero nel [...] ; ala lunga 28 cm, grande specchio alare bianco. L’orchetto marino (Melanitta nigra), lungo fino a 55 cm, ha piumaggio nero, becco nero con una piccola macchia aranciata sulla mascella superiore e forte protuberanza alla base. Vive nelle regioni ...
Leggi Tutto
pappagalli
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinti uccelli dei Tropici
I pappagalli appartengono agli Psittaciformi, uccelli diffusi nella fascia tropicale. La maggior parte delle specie presenta piumaggio [...] vivacemente colorato, becco adunco e zampe prensili. Per questi uccelli, assai longevi e monogami, in cui il rapporto di coppia può durare per tutta la vita, la comunicazione è molto importante. Per questo, ...
Leggi Tutto
piumaggio
piumàggio s. m. [dal fr. plumage, der. di plume «piuma»]. – 1. Il complesso dei varî tipi di penne che ricoprono la pelle degli uccelli e che ne costituiscono l’abito o livrea: varia in rapporto al sesso (nel maschio infatti ha spesso...
tangara
(o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...