Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] francese C.-A. Vanloo. All’inizio del sec 18° l’architettura napoletana risentì di F. Solimena, più noto come pittore; una scuola soluzioni non figurative R. Missaglia, P. Iacchetti, P. Pizzi Cannella, M. Tirelli. B. Esposito lavora con installazioni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] in Lisbon, in Arca, 1997, 118, pp. 62-63.
A. Pizza, Guida all'architettura del Novecento: Spagna, Milano 1997.
Storia dell'architettura Vienna, 1988-89), come della serie dedicata alla civiltà napoletana dei secc. 17°-19° (Napoli, 1979, 1984, ...
Leggi Tutto
pizza
s. f. [voce già presente nel lat. mediev., forse der. da un ant. alto-ted. bizzo, pizzo «boccone, pezzo di pane, focaccia», diffusa in epoca recente attraverso il napoletano]. – 1. Preparazione culinaria, a base di farina di grano (o...
napoletanismo
s. m. [der. di napoletano]. – 1. Parola o modo di dire proprî del dialetto napoletano, o che, napoletani originariamente, sono poi entrati a far parte della lingua nazionale (per esempio largo nel senso di piazzetta; alice, vongola,...