• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Biografie [127]
Musica [111]
Cinema [20]
Diritto [19]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Teatro [15]
Storia [9]
Temi generali [10]
Geografia [7]

BELLINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835. La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] sue opere e i suoi tempi, Napoli 1899; A. Amore, Belliniana, Catania 1902; O. Viola, Bibliografia belliniana, Catania 1902; I. Pizzetti, La musica di V. B., Firenze 1916 (ristampato in Saggi critici, Firenze 1920); A. Aniante, Vita di B., Torino 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARELLI – GIACOMO LEOPARDI – MARIA ANTONIETTA – GIACOMO TRITTO – GIOVANNI FURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ANSERMET, Ernest

Enciclopedia Italiana (1929)

Direttore d'orchestra, nato a Vevey l'11 novembre 1883. Studiò matematiche nell'università di Losanna, e musica col Dénéréaz a Losanna e poi con Otto Barblan e con Ernest Bloch a Ginevra. Con l'Andreae egli è oggi uno dei migliori e più rinomati direttori d'orchestra della Svizzera, avendo fondato nel 1918 l'Orchestre de la Suisse romande, che dirige tuttora. Egli è noto anche come divulgatore ed assertore ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – ERNEST BLOCH – SVIZZERA – VEVEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSERMET, Ernest (1)
Mostra Tutti

ALFVEN, Hugo Emil

Enciclopedia Italiana (1929)

Violinista, direttore d'orchestra e di coro, compositore. Nato a Stoccolma il 1° maggio 1872, allievo del Conservatorio della sua città natale. Cominciò la sua carriera musicale come violinista dell'orchestra di corte, ma ben presto lasciò il violino, per dedicarsi alla direzione dell'orchestra e di società corali e alla composizione. Fu nominato nel 1910 direttore del coro universitario di Upsala, ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – STOCCOLMA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFVEN, Hugo Emil (2)
Mostra Tutti

ANA, Francesco d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore veneto vissuto nel sec. XV. Non si hanno notizie della sua vita. La raccolta di Frottole pubblicata in 9 volumi da Ottaviano Petrucci fra il 1504 e il 1508 contiene alcune sue composizioni, appunto del genere frottolastrambotto. E un suo mottetto a quattro voci, Sapientissimus nostrae salutis auctor, si trova nell'Arte musicale in Italia del Torchi (vol. I), tolto da un'opera, Lamentationes ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO PETRUCCI – MOTTETTO – ITALIA

ABEL CLAMOR, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e violinista (e forse anche suonatore di viola da gamba), nato in Vestfalia verso la metà del sec. XVII. Intorno al 1670 egli era musicista di camera alla corte di Hannover. Pubblicò a Francoforte, negli anni 1674, 1676 e 1677, tre libri di sonate da camera, più propriamente suites di danze con un preludio iniziale, intitolandoli Erstlinge musikalischer Blumen, composizioni per uno o due ... Leggi Tutto
TAGS: HANNOVER

ÁBRÁNYI, Emil

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e direttore d'orchestra. Figlio del precedente, nacque a Budapest il 22 settembre del 1880, e nell'Accademia di musica di Budapest stessa compì i suoi studî musicali. Fu maestro concertatore e direttore dei teatri di Colonia e di Hannover; dal 1921 diresse il Teatro dell'opera popolare di Budapest. Oltre che di opere sinfoniche e corali e di varit musiche da camera, è autore di alcune opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: HANNOVER – BUDAPEST

ADRIAENSEN, Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1929)

Liutista famoso, nato in Anversa nella prima metà del sec. XVI. Oltre all'aver trascritto in intavolatura e pubblicato, secondo la pratica liutistica del tempo, numerose composizioni polifoniche vocali dei più celebrati maestri del suo tempo, da Orlando di Lasso a Cipriano de Rose, dal Palestrina allo Striggio, pubblicò in intavolatura per uno, due, e quattro liuti, due importanti raccolte di composizioni, ... Leggi Tutto
TAGS: ORLANDO DI LASSO – INTAVOLATURA – POLIFONICHE – PALESTRINA – ANVERSA

BREITHAUPT, Rudolf Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Brunswick l'11 agosto 1873, è considerato come uno dei più acuti ed autorevoli studiosi di pedagogia pianistica degli ultimi cinquant'anni. Studiò a Lipsia sotto la guida di R. Teichmüller, del Jadassohn e di O. Paul. Collaboratore assiduo di riviste musicali, egli ha però sempre dedicato la maggior parte della sua attività all'insegnamento del pianoforte, che esercita a Berlino. Le sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – BERLINO – LIPSIA

AMADINO, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1929)

Stampatore di musica, probabilmente veneziano, visse e lavorò a Venezia, prima socio di Giacomo Vincenti, poi per conto proprio, fra l'ultimo ventennio del 1500 e il primo del '600. Fra le opere stampate da lui con accuratezza mirabile sono quelle di Agostino Agazzari, molte di quelle di Matteo Asola, Il Desiderio scritto dal Bottrigari con lo pseudonimo di Alemanno Benelli, un trattato di Orazio Scaletta, ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO AGAZZARI – ASOLA

ANDREAE, Volkmar

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e direttore di cori e d'orchestra, nato a Berna il 5 luglio 1879. Iniziò i suoi studî nella sua città natale con Carlo Munzinger e li continuò e completò nel Conservatorio di Colonia. Fu successivamente sostituto nel Teatro di co: te a Colonia, direttore del corso misto di Zurigo e direttore d'orchestra alla Tonhalle della stessa città. Nel 1914 fu nominato professore dell'Università di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SINFONICA – MUNZINGER – DUISBURG – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREAE, Volkmar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
pizzétta¹
pizzetta1 pizzétta1 s. f. [dim. di pizza]. – Pizza di dimensioni ridotte, spec. come denominazione delle piccole pizze del tipo alla napoletana che si consumano, riscaldate, nei bar o in casa: alla festa c’erano tramezzini e pizzette.
pizzétta²
pizzetta2 pizzétta2 s. f. [der. di pizzo]. – Tipo di passamaneria ottenuta col procedimento della frangia e del moletto, però più bassa e leggera, usata per bordature di tendine da finestra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali