• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Biografie [127]
Musica [111]
Cinema [20]
Diritto [19]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Teatro [15]
Storia [9]
Temi generali [10]
Geografia [7]

ADLUNG, Jacob

Enciclopedia Italiana (1929)

Organista, musicologo, trattatista. Nato a Bindersleben, presso Erfurt, nel 1699, morto ivi nel 1762. Apprese la teoria musicale e la pratica dell'organo e del clavicembalo da Cristiano Reichardt, mentre seguiva, a Erfurt e a Jena, corsi regolari di filologia e di teologia. Morto Buttstett nel 1727, egli fu nominato organista della chiesa luterana di Erfurt, e il ginnasio della stessa città lo elesse ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA LUTERANA – CLAVICEMBALO – TEOLOGIA – BERLINO – ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADLUNG, Jacob (1)
Mostra Tutti

ASSMAYER, Ignaz

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Salisburgo l'11 febbraio 1790, morto a Vienna il 31 agosto 1862. Fu allievo di Brunmayr e di Michele Haydn nella sua città natale, e più tardi dell'Eybler a Vienna. A diciotto anni A. era organista della chiesa di S. Pietro a Salisburgo: nel 1825 fu nominato organista di corte a Vienna e nel 1846 secondo maestro di cappella. Scrisse parecchi oratorî, più volte rappresentati alla ... Leggi Tutto
TAGS: TE DEUM – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSMAYER, Ignaz (1)
Mostra Tutti

ÁBRÁNYI, Kornel

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, pianista, insegnante, ma soprattutto scrittore di critica musicale. Nacque a Szent-György-Ábrány (Ungheria) il 15 ottobre del 1822: morì a Budapest il 20 dicembre 1903. Fu discepolo di varî maestri, fra i quali Chopin e Kalkbrenner. E fu per molti anni insegnante e segretario dell'accademia nazionale di musica della capitale ungherese. Ma il più e il meglio della sua attività fu da lui ... Leggi Tutto
TAGS: BUDAPEST – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁBRÁNYI, Kornel (1)
Mostra Tutti

ABELL, John

Enciclopedia Italiana (1929)

Cantore contralto e sonatore di liuto, nato a Londra circa il 1650, morto a Cambridge circa il 1720. Di carattere capriccioso e strambo, ebbe una vita avventurosa. Cominciò probabilmente la sua istruzione musicale come ragazzo cantore della Royal Chapel. Fu protetto da Carlo II e da Giacomo II, il primo dei quali lo mandò a studiare in Italia. Dimesso dalla cappella reale dopo la rivoluzione del 1688, ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II – GERMANIA – POLONIA – FRANCIA – LONDRA

ADELBURG, August von

Enciclopedia Italiana (1929)

Violinista, concertista e compositore. Nato (da famiglia austriaca?) a Costantinopoli il 1° novembre 1830, morì pazzo a Vienna il 20 ottobre 1873. Dopo aver studiato il violino con maestri ignorati, fu dal 1850 al 54 alla scuola del Mayseder, a Vienna, dalla quale uscì esecutore eccellente. E come concertista di violino raggiunse rapidamente fama europea. Particolarmente notevoli, fra le sue composizioni ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – UNGHERESE – BUDAPEST – MAYSEDER – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELBURG, August von (1)
Mostra Tutti

ADAM, Jean Louis

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianista, insegnante, compositore. Nacque a Müttersholz, in Alsazia, il 3 dicembre 1758, da famiglia di origine tedesca; insegnò al Conservatorio di Parigi, dove morì l'8 aprile 1848. Le sue composizioni, da quelle prime cosiddette Sinfonie concertanti, per arpa, clavicembalo e violino, con le quali, appena diciassettenne, si fece conoscere a Parigi nel 1785, alle numerose sonate per clavicembalo e ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALO – PIANOFORTE – ALSAZIA – VIOLINO – ARPA

ALTENBURG, Michael

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore di musica chiesastica, nato ad Alach, presso Erfurt, il 27 maggio del 1584; morto, pastore protestante, a Erfurt il 12 febbraio 1640. Oltre a molti corali, alcuni dei quali si cantano ancora nelle chiese tedesche, e oltre a un volume comprendente sedici introduzioni strumentali - per violini, liuti, organo - egli scrisse moltissime composizioni vocali, alcune con accompagnamento strumentale, ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTENBURG, Michael (1)
Mostra Tutti

APPUN, Georg August

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore di problemi di acustica musicale, nato in Hanau il 1° settembre 1816, e ivi morto il 14 gennaio 1885. Fece serî studî musicali, ma si dedicò soprattutto a studî di acustica musicale, guadagnandosi la stima di scienziati quali l'Engel, il von Oettingen, il Helmholtz. Inventò e costrusse un suo armonium speciale e strumenti per ricerche scientifiche. I suoi studî furono continuati dal figlio ... Leggi Tutto
TAGS: ARMONIUM – HANAU

ALMENRÄDER, Karl

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Ronsdorf (Düsseldorf) il 3 ottobre 1786, morto a Biebrich il 14 settembre 1843. Fu un eccellente sonatore di fagotto, innamorato del suo strumento, al quale amore si debbono, più notevoli e più importanti, forse, delle fantasie e dei concerti che per il suo istrumento egli scrisse, un buon Metodo, un pregevole trattatello storico, e alcuni utilissimi perfezionamenti meccanici. Come esecutore, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DÜSSELDORF – BIEBRICH – MAGONZA – FAGOTTO

AFFILARD, Michel l'

Enciclopedia Italiana (1929)

Cantore, insegnante, teorico. Visse fra la seconda metà del sec. XVII e i primi del XVIII. Appartenne, come cantore tenore e come istruttore, alla Sainte Chapelle du Palais (v. M. Brenet, Les musiciens de la Sainte Chapelle du Palais, Parigi 1910) e alla Chapelle du Roi. Una sua operetta teorico-pratica per la lettura della musica a prima vista, Principes très faciles pour bien apprendre la musique, ... Leggi Tutto
TAGS: METRONOMO – OPERETTA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
pizzétta¹
pizzetta1 pizzétta1 s. f. [dim. di pizza]. – Pizza di dimensioni ridotte, spec. come denominazione delle piccole pizze del tipo alla napoletana che si consumano, riscaldate, nei bar o in casa: alla festa c’erano tramezzini e pizzette.
pizzétta²
pizzetta2 pizzétta2 s. f. [der. di pizzo]. – Tipo di passamaneria ottenuta col procedimento della frangia e del moletto, però più bassa e leggera, usata per bordature di tendine da finestra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali