• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Biografie [127]
Musica [111]
Cinema [20]
Diritto [19]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Teatro [15]
Storia [9]
Temi generali [10]
Geografia [7]

ANDERSEN, Carl Joachim

Enciclopedia Italiana (1929)

Flautista e direttore d'orchestra, nato a Copenaghen il 29 aprile 1847 ed ivi morto il 7 maggio 1909. Allievo del padre, che era pure un ottimo sonatore di flauto, fece parte di varie ottime orchestre, da quella di Copenaghen a quelle di Pietroburgo e di Berlino, della quale ultima (Filarmonica) fu uno dei fondatori. Costretto, da una malattia alla lingua, ad abbandonare l'esercizio del flauto, si ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – BERLINO – FLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSEN, Carl Joachim (1)
Mostra Tutti

ALTMANN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicologo, dottore in filosofia, e anche musicista pratico (violinista e trascrittore di musiche antiche): nato ad Adelnau il 4 aprile 1862. L'Altmann, che vive presentemente a Berlino, preposto alla direzione della biblioteca di stato di quella città, è uno dei più laboriosi e stimati musicologi del suo paese. Dirige la Deutsche Musiksammlung da oltre vent'anni, ed è autore di pregevoli opere di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICOLOGI – VIOLINISTA – BERLINO – BRAHMS

SCHUMANN, Klara Josephine

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUMANN, Klara Josephine Ildebrando Pizzetti Pianista, nata a Lipsia il 13 settembre 1819, morta a Francoforte il 20 maggio 1896. Figlia del pianista Friedrich Wieck, fu anche sua allieva. Cominciò [...] a dare concerti all'età di nove anni, e continuò a darne, ammiratissima e applauditissima, specialmente in Germania, Austria, Inghilterra, sino al 1888. Dal 1878 alla fine della sua vita fu docente di ... Leggi Tutto

AULIN, Tor

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista, forse il più considerevole che la Scandinavia abbia dato dopo Ole Bull, nacque a Stoccolma il 10 settembre 1866 e vi morì il 10 maggio 1914. Fu violino di spalla del Teatro Reale e poi direttore d'orchestra a Stoccolma e a Goteborg. Fondò nel 1887 un quartetto Aulin e compì fortunati giri di concerti in Germania e in Russia. Oltre che eccellente esecutore, l'A., che aveva fatto gli studî ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – STOCCOLMA – OLE BULL – GOTEBORG – GERMANIA

ARRIGONI, Giovanni Giacomo

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e organista, di origine incerta (forse lombardo), vissuto tra la fine del sec. XVI e la metà del XVII. Si sa che nel 1637 era organista nella cappella di Corte di Vienna. Una sua raccolta di Concerti (vocali) da camera, pubblicata a Venezia nel 1635, è una delle più antiche di tal genere. Si conoscono ancora, di composizioni sue (non numerosissime), alcuni salmi a tre voci con strumenti, ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNIFICAT – MADRIGALI – MOTTETTI – VIOLINI – VIENNA

AFRANIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il nome che si trova citato in tutti i metodi di fagotto e in molti trattati di storia degli strumenti come quello dell'inventore del fagotto. Attribuzione erronea, ma in parte giustificata dal fatto che questo Afranio, il quale era un conte degli Albonesi, nato a Pavia sulla fine del sec. XV e passato poi a Ferrara come canonico della Cattedrale, effettivamente inventò e costruì uno strumento ... Leggi Tutto
TAGS: MANTOVA – FERRARA – FAGOTTO – MODENA – TESEO

AIBLINGER, Johann Caspar

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, nato a Wasserburg, in Baviera, il 23 febbraio 1779, morto a Monaco di Baviera il 6 maggio 1867. Iniziò gli studî musicali a Monaco, ma li proseguì e li completò in Italia, a Bergamo, alla scuola di G. Simone Mayr. Fondò a Venezia (secondo il Dictionary del Grove), insieme con l'abate Gregorio Trentino, una istituzione, l'Odeon, per lo studio delle opere musicali classiche. Nel 1819 tornò ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BERGAMO – ITALIA – ODEON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIBLINGER, Johann Caspar (1)
Mostra Tutti

ABT, Franz

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, maestro di canto corale, direttore d'orchestra, nato a Eilenburg, nella Sassonia prussiana, il 22 dicembre 1819, morto a Wiesbaden il 31 marzo 1885. Studiò, prima, teologia e musica insieme, e poi musica soprattutto, alla Thomasschule e all'università di Lipsia. Fu maestro concertatore del teatro di corte di Bernburg e quindi del teatro di Zurigo; fu, ancora a Zurigo, direttore di concerti ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – STATI UNITI – PIANOFORTE – WIESBADEN – GERMANIA

AUBERT, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista e compositore, nato intorno al 1683 (secondo alcuni nel 1678), morto a Belleville (Parigi) il 17 o il 18 maggio del 1753. Allievo del Senaillé, fu compositore fecondissimo, scrisse cinque libri di sonate per violino e basso, dodici Suites de concert de symphonie, alcune sonate per quinton (viola a cinque corde), duetti, e pezzi per musette, per flauto, per oboe, ecc. Scrisse poi dieci concerti ... Leggi Tutto
TAGS: LAURENCIE – SENAILLÉ – VIOLINO – PARIGI – FLAUTO

AICHINGER, Gregor

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore di musica polifonica vocale. Nacque a Ratisbona intorno al 1556, morì in Augusta il 21 gennaio 1628. Giovanissimo, egli aveva preso gli ordini sacri: nel 1584 fu assunto quale organista, in Augusta, dal barone Jakob Fugger. Venne poi in Italia, e fu a Venezia, dove udì e conobbe musiche di Giovanni Gabrieli (e pare che col Gabrieli abbia anche studiato), e le parole da lui premesse alle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GABRIELI – MUSICA POLIFONICA – JAKOB FUGGER – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AICHINGER, Gregor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
pizzétta¹
pizzetta1 pizzétta1 s. f. [dim. di pizza]. – Pizza di dimensioni ridotte, spec. come denominazione delle piccole pizze del tipo alla napoletana che si consumano, riscaldate, nei bar o in casa: alla festa c’erano tramezzini e pizzette.
pizzétta²
pizzetta2 pizzétta2 s. f. [der. di pizzo]. – Tipo di passamaneria ottenuta col procedimento della frangia e del moletto, però più bassa e leggera, usata per bordature di tendine da finestra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali