• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Biografie [127]
Musica [111]
Cinema [20]
Diritto [19]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Teatro [15]
Storia [9]
Temi generali [10]
Geografia [7]

AVISON, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore e critico musicale inglese, nato a Newcastle-upon-Tyne nel 1710, morto ivi il 9 maggio 1770. Fu da giovane in Italia, ed ebbe anche lezioni dal Geminiani. Nel 1736 fu nominato organista della chiesa di San Nicola della sua città natale. Compositore facile e fecondo, scrisse non meno di 50 concerti per istrumenti ad arco, e quartetti, e trii, e tre volumi di sonate per clavicembalo e due ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO MARCELLO – CLAVICEMBALO – VIOLINI – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVISON, Charles (1)
Mostra Tutti

ABBEY, John

Enciclopedia Italiana (1929)

Organaro di grande rinomanza, nato a Whilton il 22 dicembre 1785, morto a Versailles il 19 febbraio 1859. Avendo già acquistata una notevole esperienza della sua arte attraverso una lunga pratica fatta sotto la direzione dei fabbricanti Davis prima e Russell poi, fu invitato a Parigi, nel 1826, da Sebastiano Érard, per lavorare alla costruzione di un organo del quale l'Érard aveva disegnato la composizione, ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DI PARIGI – VERSAILLES – ORGANARO – MANTICI – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBEY, John (1)
Mostra Tutti

ANCINA, Giovenale

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e musicologo, nato a Fossano Piemontese il 19 ottobre 1545, morto a Saluzzo, avvelenato per vendetta da un monaco, nell'agosto 1604. Nella vita dell'Ancina, il quale fu medico e teologo, e professò la medicina e percorse la carriera ecclesiastica sino a esser fatto vescovo da Clemente VII, l'attività musicale fu un'attività secondaria ma ciò nondimeno importante. Allo studio della musica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIOVENALE ANCINA – SAN FILIPPO NERI – FOSSANO – SALUZZO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCINA, Giovenale (2)
Mostra Tutti

AUSTIN, Ernest

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Londra il 31 dicembre 1874. Benché avesse avuto nella prima gioventù un'istruzione musicale elementare, non cominciò un serio studio della musica che all'età di 33 anni. Le sue composizioni, per lo più strumentali, sono specialmente notevoli per l'elaborazione, in esse praticata, di antiche melodie inglesi. Tali le variazioni per orchestra d'archi intitolate The Vicar of Bray, eseguite ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – INGHILTERRA – LONDRA

AKIMENKO, Fedor Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, nato a Kharkov l'8 febbraio del 1876. Ammesso, nel 1886, fra i ragazzi cantori del Coro di corte a Pietroburgo, ebbe a maestro prima il Balakirev, direttore del coro medesimo, e poi, al Conservatorio, il Rimskij-Korsakov: i due musicisti, cioè, dai quali, chi più, chi meno, tutti i musicisti russi cresciuti fra gli ultimi trent'anni del secolo scorso e i primi di questo hanno avuto, più ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLO – PIANOFORTE – OUVERTURE – KHARKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKIMENKO, Fedor Stepanovič (1)
Mostra Tutti

ANET, Jean Baptiste

Enciclopedia Italiana (1929)

Violinista e compositore, nato intorno al 1660, morto a Luneville, nella Lorena, il 14 agosto 1755. Bbbe fmma di essere il migliore violinista francese del suo tempo. Studiò, probabilmente, prima in Germania, e poi a Roma con Arcangelo Corelli, del quale può essere considerato discepolo e imitatore anche nella composizione. Fece parte dell'orchestra del duca d'Orléans e della Cappella Reale. Nel 1736 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO CORELLI – LAURENCIE – LUNEVILLE – GERMANIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANET, Jean Baptiste (1)
Mostra Tutti

ANTONII, Pietro degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, nato a Bologna (secondo ricerche di G. Fantuzzi, Notizie intorno agli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 264-265) nel 1648 e mortovi nel 1720. Se le numerose composizioni, vocali e strumentali, da lui pubblicate, notevolissime per la varietà e l'elaborazione, non bastassero a testimoniare della sua valentia di contrappuntista e della ricchezza del suo ingegno, il suo valore potrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: MOTTETTI – FAGNANI – BOLOGNA – VIOLINI – ORGANO

ARBEAU, Thoinot

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo nome è l'anagramma di Jehan Tabourot, il quale, secondo le più recenti ricerche, pare fosse un ecclesiastico (ordinato prete nel 1530, nominato canonico di Langres nel 1574) studiosissimo della danza e, per conseguenza, della musica di danza. La data della sua nascita sembra possa essere fissata nel 1519, e nel 1595 quella della morte. Ma se incerte sono le notizie sulla sua vita, indiscutibile ... Leggi Tutto
TAGS: ANAGRAMMA – CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBEAU, Thoinot (1)
Mostra Tutti

ARNOLD, Samuel

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e organista, nato a Londra il 10 agosto 1740, ivi morto il 22 ottobre 1802. Musicista fervidamente innamorato dell'arte sua, lavoratore instancabile, egli, che aveva fatto i suoi studî con Bernard Gates e col dott. Mares della Royal Chapel, iniziò la sua abbondantissima produzione di compositore con un'opera, The Maid of the Mill, che fu rappresentata al teatro Covent Garden nel 1765 (l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO COVENT GARDEN – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CLAVICEMBALO – JOMMELLI – GALUPPI

AUBRY, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicologo nato a Parigi il 14 febbraio 1874, morto a Dieppe, per una ferita accidentale durante un'esercitazione di scherma, il 31 agosto 1910. Con Antonio Restori e con il Beck egli fu uno dei più attivi studiosi dell'arte e più specialmente della musica trovadorica. Importantissime fra le sue opere quella intitolata Cent motets du XIII siècle (Parigi 1908) e, come opera di volgarizzazione, il volume ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – DIEPPE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
pizzétta¹
pizzetta1 pizzétta1 s. f. [dim. di pizza]. – Pizza di dimensioni ridotte, spec. come denominazione delle piccole pizze del tipo alla napoletana che si consumano, riscaldate, nei bar o in casa: alla festa c’erano tramezzini e pizzette.
pizzétta²
pizzetta2 pizzétta2 s. f. [der. di pizzo]. – Tipo di passamaneria ottenuta col procedimento della frangia e del moletto, però più bassa e leggera, usata per bordature di tendine da finestra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali