• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [111]
Musica [76]
Arti visive [9]
Letteratura [9]
Teatro [7]
Storia [4]
Cinema [4]
Geografia [2]
Religioni [2]
Medicina [2]

LAVAGNINO, Angelo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINO, Angelo Francesco Lorenzo Dorelli Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] . Dopo le prime prove nella musica da concerto, dove il suo stile apparve subito influenzato dalla scuola di I. Pizzetti, sul finire degli anni Quaranta iniziò a dedicarsi alla musica per film, attività che nel decennio successivo lo vide imporsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – NASTRI D'ARGENTO – MUSICA DA CAMERA – ANNUNCIAZIONE – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINO, Angelo Francesco (1)
Mostra Tutti

DAMERINI, Adelmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMERINI, Adelmo Bianca Maria Antolini Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] musicale italiano, in L'opera italiana in musica, Scritti e saggi in onore di Eugenio Gara, Milano 1965, pp. 35-43; I. Pizzetti, L'uomo e l'artista, in L'Approdo musicale, 1966, pp. 8-81; Il Senso religioso nelle musiche sacre di C. Monteverdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO TEDESCO – GIOVANNI BATTISTA VITALI – GIOVANNI MARIA ARTUSI – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIBLIOTECA PALATINA

GABRIEL, Gavino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL, Gavino Augusto Petacchi Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] da G. Papini, curò l'edizione de I ragguagli di Parnaso di T. Boccalini (Firenze 1908). Presentato da I. Pizzetti, pubblicò sulla Rivista musicale italiana il suo primo lavoro di carattere etnomusicologico, Canti e cantadori della Gallura (XVII [1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGICA – TEMPIO PAUSANIA – OPERA LIRICA – PIANOFORTE – GALLURESE

CORTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Mario Bianca Maria Antolini Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] . Nel 1907 il C. ottenne la cattedra di violino al conservatorio di Parma; suonò in duo con A. Brugnoli, suscitando l'entusiasmo di I. Pizzetti, e negli anni successivi con G. A. Fano, con cui presentò la Sonata op. 36 n. 2 di F. Busoni, e con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – VIOLONCELLO – VIOLINISTI – PIANOFORTE – BEETHOVEN

VERETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERETTI, Antonio Marco Targa VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino. In città compì i primi studi [...] canto e pianoforte (1928); Due canti del Tasso per canto e pianoforte (Milano, Carisch, 1929); Omaggio a Ildebrando Pizzetti per pianoforte (1931); Madrigale e ballata per canto e pianoforte (1933); Divertimento per clavicembalo e sei strumenti (1939 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BERNARDINO MOLINARI

FERRANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI, Giuseppe Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini. La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] Vidusso al pianoforte. Sebbene per obiettivi dati anagrafici il F. appartenga alla generazione dell'80 (Casella, Malipiero e Pizzetti) tuttavia egli si trovò, nonostante il felice esordio parigino, ai margini dell'attività culturale del suo tempo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REINA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REINA, Vincenzo Andrea Cantile REINA, Vincenzo. – Nacque a Como il 22 novembre 1862. Fu secondo di undici figli, nati dal conte Francesco di Alessandro di Ludovico e da Antonietta De Orchi fu Luigi. Compì [...] per gli ingegneri di Roma, per ricoprire il ruolo di assistente alla cattedra di geodesia in sostituzione di Paolo Pizzetti, da poco nominato professore straordinario nell’Università di Genova. Dall’ottobre del 1887 Reina si trovò immerso nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – EUGENIO BELTRAMI – PENDOLO SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BASTIANELLI, Giannotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Giannotto Raoul Meloncelli Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] tra i due fondatori fin dal primo numero, l'impresa ebbe presto termine: uscirono solo tre fascicoli. Assieme a composizioni del Pizzetti il B. vi pubblicò due sue sonate, l'una per pianoforte, l'altra per violino e pianoforte. Sempre polemico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILATI, Mario Renato Di Benedetto PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] P. Di Martino - D. Margoni Tortora, Napoli 2012, pp. 241-244, 248-253; V. Bernardoni, Le ‘canzoni napoletane’ di Ilbebrando Pizzetti, ibid., pp. 216-218; D. Candela, Il carteggio Longo-P. (con riferimento a Castelnuovo Tedesco), ibid., pp. 445-460; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO – GIANANDREA GAVAZZENI – ILDEBRANDO PIZZETTI – CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI TEBALDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILATI, Mario (2)
Mostra Tutti

TURCHI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCHI, Guido Cesare Fertonani Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] di Turchi, l’antiquario Alessandro Morandotti. Nel 1945 seguì quindi il corso di perfezionamento in composizione tenuto da Ildebrando Pizzetti all’Accademia di Santa Cecilia, diplomandosi con il massimo dei voti. Entrato ben presto come docente nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI – MARC-ANTOINE CHARPENTIER – MICHELANGELO ANTONIONI – TE LUCIS ANTE TERMINUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
pizzétta¹
pizzetta1 pizzétta1 s. f. [dim. di pizza]. – Pizza di dimensioni ridotte, spec. come denominazione delle piccole pizze del tipo alla napoletana che si consumano, riscaldate, nei bar o in casa: alla festa c’erano tramezzini e pizzette.
pizzétta²
pizzetta2 pizzétta2 s. f. [der. di pizzo]. – Tipo di passamaneria ottenuta col procedimento della frangia e del moletto, però più bassa e leggera, usata per bordature di tendine da finestra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali