Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] nervoso viene trasmesso alla fibra m., causandone la contrazione, a livello della giunzione neuromuscolare, o placcamotrice. Nella giunzione neuromuscolare, l’attivazione della fibra muscolare è dovuta a due opposti processi. Nella terminazione ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] di un neurone secondario del sistema nervoso centrale o del sistema nervoso autonomo periferico o nell'attivazione della placcamotrice del muscolo scheletrico. Tale effetto non è bloccato dall'atropina a bassa concentrazione, ma è inibito da ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] assai maggiore e fisiologicamente più rilevante di recettori nicotinici. Questi costituiscono l'unica popolazione recettoriale della placcamotrice del muscolo scheletrico. Nel sistema nervoso centrale, non di rado, uno stesso neurone può portare ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] pseudoparalitica, è attribuita a un disturbo della trasmissione neuromuscolare, per una lesione funzionale della placcamotrice con conseguente insufficiente liberazione di acetilcolina. Sembra legata a una condizione autoimmune nella cui genesi ...
Leggi Tutto
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. Piccola lamina di metallo (solitamente di...
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi diversi: a. Anticam., ciascuna...