Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] ultime, presenti in quantità variabile nei diversi tipi di tonache muscolari lisce, sono piccole espansioni terminali simili alla placcamotrice dei muscoli striati, ma più semplici.
Ma nella maggioranza dei casi, e in modo costante per esempio nelle ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] Il comando nervoso viene trasmesso alla fibra muscolare, causandone la contrazione, a livello della giunzione neuromuscolare, o placcamotrice. Nella giunzione neuromuscolare, l'attivazione della fibra muscolare è dovuta a due opposti processi. Nella ...
Leggi Tutto
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. Piccola lamina di metallo (solitamente di...
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi diversi: a. Anticam., ciascuna...