Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] della fibra all'acetilcolina, cioè a una perdita della localizzazione e del controllo dello stimolo, operato a livello della placcamotrice. La fibrillazione è in genere anche l'inizio di processi endocellulari che portano a una regressione non più ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] tossine: un esempio classico è il blocco della produzione e della liberazione del mediatore in corrispondenza della placcamotrice, provocato dalla , con conseguente paralisi flaccida. In caso di degenerazione e morte di neuroni colinergici centrali ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] di un neurone secondario del sistema nervoso centrale o del sistema nervoso autonomo periferico o nell'attivazione della placcamotrice del muscolo scheletrico. Tale effetto non è bloccato dall'atropina a bassa concentrazione, ma è inibito da ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] assai maggiore e fisiologicamente più rilevante di recettori nicotinici. Questi costituiscono l'unica popolazione recettoriale della placcamotrice del muscolo scheletrico. Nel sistema nervoso centrale, non di rado, uno stesso neurone può portare ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] gli steroli, la terapia con iodio radioattivo o con ormoni sessuali sarà priva di successo; se la placcamotrice del muscolo scheletrico risulterà depauperata, per ragioni autoimmunitarie, dei recettori nicotinici dell'acetilcolina, come si verifica ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] pseudoparalitica, è attribuita a un disturbo della trasmissione neuromuscolare, per una lesione funzionale della placcamotrice con conseguente insufficiente liberazione di acetilcolina. Sembra legata a una condizione autoimmune nella cui genesi ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] come miastenia, grave o pseudoparalitica, individuandone la causa in alterazioni morfofunzionali a livello della placcamotrice responsabili del blocco della trasmissione neuromuscolare, deduzione scaturita da osservazioni cliniche e istopatologiche ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] del fenomeno. Nel brivido si ha fascicolazione. Probabilmente la fibrillazione è dovuta a impulsi spontaneamente sorgenti a livello delle placchemotrici, ma vi è ancora incertezza su ciò: per es. essa non è molto influenzata dal curaro (nel senso ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] contrazione, sui meccanismi di attivazione della contrazione.
Il potenziale d'azione muscolare, generato a livello della placcamotrice, si propaga lungo sottili introflessioni a dito di guanto della membrana cellulare che penetrano nell'intimo della ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] soltanto a determinati impulsi nervosi, rimanendo insensibili a tutti gli altri. Ogni muscolo a mezzo della placcamotrice stabilirebbe un rapporto selettivo con le cellule nervose motorie che trasmettono questi determinati impulsi, i quali ...
Leggi Tutto
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. Piccola lamina di metallo (solitamente di...
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi diversi: a. Anticam., ciascuna...