• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [10]
Biologia [8]
Biochimica [3]
Chimica [3]
Anatomia [3]
Patologia [3]
Fisiologia umana [2]
Fisica [2]
Neurologia [2]
Farmacologia e terapia [1]

RUFFINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINI, Angelo Stefano Arieti – Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini. Compiuti gli studi ginnasiali e [...] . Ruffini (in Bullettino delle scienze mediche, s. 7, I (1890), pp. 745-767) richiamò l’attenzione sulle alterazioni delle placche motrici presenti nella patologia. Dopo la laurea fu incaricato da Augusto Murri di dirigere, fra il 1891 e il 1895, il ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO RAMON Y CAJAL – CASTIGLIONE DEI PEPOLI – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLO DI RUFFINI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Angelo (3)
Mostra Tutti

nicotina

Dizionario di Medicina (2010)

nicotina l più importante alcaloide del tabacco, in cui la sua percentuale varia dallo 0,7 al 4%, a seconda della varietà. La n. è facilmente assorbita dalle mucose (soprattutto dall’epitelio bronchiale [...] arteriosa. Alte dosi di n. provocano anche un effetto curaro-simile, ossia paralisi dei muscoli striati per blocco delle placche motrici. L’intossicazione acuta da n. è per lo più evenienza accidentale o volontaria (tentativi di suicidio) e si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – EPITELIO BRONCHIALE – PLACCHE MOTRICI – IPERCLORIDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicotina (2)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSCOLARE, SISTEMA Massimo ALOISI (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] del fenomeno. Nel brivido si ha fascicolazione. Probabilmente la fibrillazione è dovuta a impulsi spontaneamente sorgenti a livello delle placche motrici, ma vi è ancora incertezza su ciò: per es. essa non è molto influenzata dal curaro (nel senso ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – DISTROFIA MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

MARTINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto. Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] , l’importante dimostrazione che l’accumulo del fosfogeno è prevalente nei tratti muscolari ove sono ubicate le placche motrici e quantitativamente in rapporto alla trasmissione dell’eccitamento dal nervo al muscolo (Sulla presenza di «fosfogeno» nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Piera

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Piera Giuseppina Bock Berti Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] pp. 618-622; Trapianti sul nervo di sarcomi da benzopirene, ibid., LXXXV [1952], pp. 123-126; Acetilcolinesterasi e placche motrici nello sviluppo del tumore sperimentale, in Archivio De Vecchi per l'anatomia patologica e la medicina clinica, XXXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORIGGIA, Aliprando

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGGIA, Aliprando Alessandro Volpone MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi. Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] la conduzione dello stimolo, la sensibilità e l’interazione fra tessuto nervoso e quello muscolare a livello delle placche motrici. Verso la fine del 1878, Moleschott intese trasferirsi a Roma e, attraverso l’intercessione dell’allora ministro dell ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO TOMMASI CRUDELI – FRANCESCO DE SANCTIS – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANZ CHRISTIAN BOLL – SISTEMA RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIGGIA, Aliprando (2)
Mostra Tutti

piramidale, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

piramidale, sistema Sistema costituito da un insieme di vie nervose che determinano il movimento volontario. Queste vie hanno inizio nella corteccia cerebrale frontale e terminano nel tronco cerebrale [...] una sola sinapsi), su un secondo motoneurone, immediatamente in contatto con le fibre muscolari attraverso le placche motrici. Patologie Lesioni del primo motoneurone lasciano intatto il secondo, privandolo del comando adeguato, e la sintomatologia ... Leggi Tutto

nicotina

Dizionario di Medicina (2010)

nicotina Principale alcaloide del tabacco, in cui la sua percentuale varia dallo 0,7 al 4%, a seconda della varietà. Farmacologia La n. è facilmente assorbita dalle mucose (soprattutto dall’epitelio [...] . Alte dosi di n. provocano anche un effetto curaro-simile, ossia paralisi dei muscoli striati per blocco delle placche motrici. Intossicazione da nicotina L’intossicazione acuta da n. è per lo più evenienza accidentale o volontaria (tentativi di ... Leggi Tutto

colinesterasi

Dizionario di Medicina (2010)

colinesterasi Enzima, detto anche acetilcolinesterasi, presente in diversi tessuti animali e in partic. nel tessuto nervoso e nelle placche motrici terminali dei muscoli. Esso inattiva rapidamente l’acetilcolina, [...] neurotrasmettitore liberato dalle vescicole sinaptiche, idrolizzandola in acido acetico e colina. La c. è inibita reversibilmente da molte sostanze, tra cui le più importanti sono gli alcaloidi eserina ... Leggi Tutto

colinesterasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colinesterasi Enzima, detto più comunemente acetilcolinesterasi, localizzato prevalentemente nel tessuto nervoso e nelle placche motrici terminali dei muscoli. Esso inattiva rapidamente l’acetilcolina, [...] liberata per effetto degli impulsi nervosi, idrolizzandola in acido acetico e colina. Alcune sostanze chimiche, come la fisostigmina, potenziano la trasmissione nervosa colinergica (cioè basata sull’acetilcolina), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colinesterasi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
placca
placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. Piccola lamina di metallo (solitamente di...
mediazióne
mediazione mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali