Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] piani di Benioff, tirrenico ed egeo, che rende difficoltoso l'accordo tra la cinematica prevista nello schema della tettonica delle placche dello scontro in atto tra Africa ed Eurasia e i dati a nostra disposizione. I chiarimenti che forniranno nei ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] messe di nuovi dati ottenuti permise, verso il 1960, di mettere a punto una nuova teoria, la g. globale o tettonica a placche, che sovvertiva tutte le precedenti cognizioni di g. generale e apriva un enorme e promettente campo di ricerca. Tale teoria ...
Leggi Tutto
(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107)
Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale [...] ha portato ad applicare alla catena, i cui problemi si pensavano in gran parte risolti, la moderna teoria della tettonica delle placche crostali, con il risultato di generare un dibattito scientifico che si può paragonare a quello degli inizi del 20 ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] a due differenti deduzioni teoriche (espansione degli oceani e inversioni ricorrenti del campo magnetico terrestre).
e) La tettonica delle placche
La teoria fu concepita in maniera più o meno indipendente da Jason Morgan, Dan McKenzie e Xavier Le ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] ., 1985), P. Kearey e F. J. Vine (v., 1989), A. M. C. Sengör (v., 1990) e G. V. Dal Piaz (v., 1997) per la tettonica delle placche; a G. V. Dal Piaz e G. Gosso (v., 1984) e G. V. Dal Piaz (v., 1995) per l'applicazione delle nuove concezioni alle Alpi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] Cinquanta, Trevisan e Merla interpretano i principali fenomeni tettonici dell’Appennino settentrionale. Trevisan lavora in particolare sulle l’apparente ‘caos’ geologico o alloctonia delle placche rocciose e delle formazioni appenniniche. Tra gli ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. Piccola lamina di metallo (solitamente di...