• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [45]
Farmacologia e terapia [12]
Patologia [12]
Temi generali [6]
Discipline [6]
Storia della medicina [6]
Medicine alternative [3]
Diagnostica e semeiotica [4]
Psicologia e psicanalisi [4]
Biologia [3]

Omeopatia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Omeopatia Silvia Gregory L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] . T.P. Paschero, Homeopatia, Buenos Aires 1984. D.T. Reilly, M.A. Taylor, C. McSharry et al., Is homeopathy a placebo response? Controlled trial of homeopathic potency, with pollen in hayfever as model, in Lancet, 1986, pp. 881-86. E. Davenas, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: MEDICINA NON CONVENZIONALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – MALATTIA VENEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeopatia (4)
Mostra Tutti

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Farmacologia Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] duodenale trattati con cimetidina l'esame endoscopico rivela una cicatrizzazione, contro il 30-40% dei casi trattati con un placebo. La cimetidina è stata seguita pochi anni dopo dalla ranitidina, dotata di maggiore attività e di minori effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

studio di fase

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

studio di fase Studio clinico condotto nella valutazione di un nuovo farmaco. La sperimentazione di nuovi farmaci comprende studi clinici suddivisi in quattro fasi successive che, con diverse metodologie, [...] accettabile, il disegno dello studio prevede la presenza di un gruppo di controllo che non assume alcun farmaco, o assume un placebo; inoltre, si valuta la resa di diverse dosi del farmaco. Al fine di ottenere una completa comparabilità dei casi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

esperimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esperimento Samantha Leorato Operazione o sequenza di operazioni con cui si intende riprodurre, simulare e determinare concettualmente un fenomeno al fine di smentire più che corroborare un’ipotesi,  [...] a prove sperimentali nelle quali ad alcuni pazienti è somministrato il farmaco, mentre ad altri viene somministrato un placebo: il farmaco è approvato e messo in commercio solo se questo e. fornisce evidenza statistica convincente della sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperimento (5)
Mostra Tutti

Droga

Enciclopedia delle scienze sociali (2009)

DROGA Augusto Palmonari e Pino Arlacchi Droga di Augusto Palmonari Droghe, farmaci e medicamenti Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] dà notizia di un esperimento in cui a un gruppo di soggetti non dipendenti fu iniettata una piccola dose di eroina o un placebo. L'effetto di quest'ultimo fu ritenuto più piacevole di quello dell'eroina. Così per molti ragazzi che fumano per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – SOCIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOSTANZE PSICOATTIVE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (6)
Mostra Tutti

psicoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

psicoterapia Fabio Monticelli Esiti e valutazione dei risultati delle psicoterapie L’analisi dei risultati delle psicoterapie permette di perfezionare la pratica clinica e consente di verificare i presupposti [...] permette di verificare se le remissioni prodotte dalla psicoterapia superano le remissioni spontanee o provocate da un trattamento placebo, quali sono i dati per dimostrare tale efficacia e se ci sono tecniche specifiche più efficaci rispetto ad ... Leggi Tutto

L’epidemiologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] cieco” (Randomised Controlled Trial, RCT): né i medici, né i pazienti sanno chi sta assumendo la cura sperimentale e chi il placebo. Il primo RCT in cui viene usata la randomizzazione riguarda la vaccinazione contro la pertosse. Ma il primo studio è ... Leggi Tutto

González-Torres, Félix

Enciclopedia on line

Artista concettuale cubano naturalizzato statunitense (Guáimaro, Camagüei, 1957 - Miami 1996). Ha svolto una ricerca incentrata sul concetto dialettico pubblico-privato, coinvolgendo lo spettatore in opere [...] di caramelle, cioccolatini o gomme da masticare, messi a disposizione dello spettatore e sempre ricostituiti (Untitled, Placebo, 1991; Untitled, Placebo - Landscape - for Roni, 1993), coppie di orologi (Untitled, Perfect lovers, 1987-90) o di specchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LOS ANGELES – STATI UNITI – HANNOVER – NEW YORK

sperimentazione clinica

Dizionario di Medicina (2010)

sperimentazione clinica Procedura con la quale si verificano l’efficacia e la tossicità di un farmaco prima della sua eventuale commercializzazione. Le fasi della sperimentazione clinica Quando è nota [...] evitare interferenze di qualsivoglia natura sull’interpretazione del risultato conclusivo; consiste in una procedura di somministrazione del farmaco e di placebo senza che né il malato né il medico siano a conoscenza di chi assume il farmaco e chi il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – BIOLOGIA MOLECOLARE – ALLEVAMENTO – VERTEBRATI – EUTANASIA

MEDICO-PAZIENTE: UN RAPPORTO IN CRISI

XXI Secolo (2010)

Medico-paziente: un rapporto in crisi Silvia Gregory Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] più ansiosi di quelli che utilizzano farmaci, in contrasto con l’evidenza che la riduzione dell’ansia è il marcatore dell’effetto placebo. In terapie quali, per es., l’omeopatia, lo spazio dedicato all’anamnesi non è fine a sé stesso: esso serve ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
placèbo
placebo placèbo s. m. [verbo lat., 1a pers. sing. del fut. indic. di placere «piacere» (quindi propr. «io piacerò»)], invar. – Preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente inerte che viene somministrata soprattutto per gli...
effetto nocebo
effetto nocebo loc. s.le m. Risposta patologica dell'organismo umano in alcuni soggetti particolarmente suggestionabili che, temendo l'insorgere di un sintomo, ne favoriscono la comparsa; tale effetto si osserva anche in seguito alla somministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali