• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [45]
Farmacologia e terapia [12]
Patologia [12]
Temi generali [6]
Discipline [6]
Storia della medicina [6]
Medicine alternative [3]
Diagnostica e semeiotica [4]
Psicologia e psicanalisi [4]
Biologia [3]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia Alessandra Parodi Paolo Vineis Epidemiologia Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] trattamento della tubercolosi con streptomicina. Il buon senso suggerì, in questo studio, di escludere l'uso di un placebo, poiché questo avrebbe comportato l'iniezione intramuscolare, quattro volte al giorno per quattro mesi, di una sostanza inerte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA

contraccezione

Dizionario di Medicina (2010)

contraccezione Michele Berghella Vincenzo Berghella La contraccezione ormonale La contraccezione ormonale è uno dei metodi più comuni per evitare gravidanze indesiderate. Per la quantificazione dell’efficacia [...] , e vengono somministrate con il classico schema di 21 giorni di assunzione e 7 di sospensione (o placebo). Sono dette monofasiche perché ogni confetto contiene la stessa dose di estrogeni e progestinici. Nella confezione estroprogestinica ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – NORELGESTROMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contraccezione (6)
Mostra Tutti

analgesia

Dizionario di Medicina (2010)

analgesia Abolizione della sensibilità dolorifica. Se di natura organica, l’a. è imputabile a lesioni delle vie o dei centri nervosi preposti a questa forma di sensibilità. L’a. può anche essere indotta [...] metodiche per produrre a., indipendentemente dal meccanismo, è che i soggetti siano convinti della loro efficacia (➔ dolore; placebo). Anestetici locali In molti casi l’effetto analgesico può essere ottenuto con l’interruzione della via dolorifica a ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ACIDO ARACHIDONICO – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analgesia (1)
Mostra Tutti

Live 8

Lessico del XXI Secolo (2013)

Live 8 <làiv ...>. – Manifestazione musicale tenutasi il 2 luglio 2005 e articolata in dieci concerti organizzati contemporaneamente in Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Stati Uniti, Canada, [...] Black eyed peas, Linkin park e Stevie Wonder; in Cornovaglia Peter Gabriel; sul palco di Parigi Andrea Bocelli, Muse, Placebo e Zucchero; a Toronto Celine Dion e Neil Young; a Tokyo Björk; a Roma Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Elisa ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO – FRANCESCO DE GREGORI – CLAUDIO BAGLIONI – ROBBIE WILLIAMS – BLACK EYED PEAS

cieco

Enciclopedia on line

Privo della vista o senza uscita. Anatomia Intestino c. Porzione iniziale dell’intestino crasso. Ha forma di ampolla con fondo cieco e occupa la fossa iliaca destra; è interposto tra il tenue e il colon [...] a escludere interferenze soggettive nella verifica della validità di un’ipotesi o di un procedimento (somministrazione di farmaci e placebo, collaudo di test psicologici ecc.): a tal fine gli operatori che partecipano a ciascuno dei tre diversi tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DIDATTICA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – INTESTINO CRASSO – COLON ASCENDENTE – PARIGI – ITALIA

Singh, Simon Lehna

Lessico del XXI Secolo (2013)

Singh, Simon Lehna Singh, Simon Lehna. – Scrittore, regista e autore televisivo inglese (n. Wellington 1964). Figlio di genitori indiani emigrati in Inghilterra, specializzato in fisica delle particelle [...] , scritta insieme a Ernst Edzard, medico e docente di medicine complementari all’Università di Exeter, sostenuta da un’ampia riflessione sui temi della cura scientifica, del 'miracoloso' effetto placebo e, più in generale, della deontologia medica. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI EXETER – MEDICINE ALTERNATIVE – EFFETTO PLACEBO – INGHILTERRA – INFORMATICA

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] , o che presentano significativi effetti collaterali, con la farmacologia e con le altre terapie correnti. Non si tratta quindi né di placebo né di magia, ma di terapia. E come tutte le terapie non è una panacea, ma presenta indicazioni e limiti ... Leggi Tutto

neurolettico. Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici

Dizionario di Medicina (2010)

neurolettico. Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici Paolo Tucci Uno studio prospettico di coorte su circa 8.000 partecipanti pubblicato nel febbraio 2009 sul Journal of Clinical [...] dei dati ha rivelato un aumento della mortalità nel gruppo trattato con gli antipsicotici rispetto a quello che aveva ricevuto il placebo. Le cause di morte erano diverse, ma l’arresto cardiaco era tra le più frequenti. La FDA impose l’aggiunta di ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DEL QT LUNGO – ELETTROCARDIOGRAMMA – POTENZIALE D’AZIONE – TORSIONE DI PUNTA – ARITMIA CARDIACA

SEB (Surrogate endpoint biomaker)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SEB (Surrogate endpoint biomaker) Biomarcatore di efficacia di un’attività chemiopreventiva. L’identificazione di validi SEB permette di disegnare studi di prevenzione circoscritti e a breve termine. [...] selenio e la vitamina E possono ridurre il rischio di cancro della prostata, nel 2001 è stato avviato il Selenium and vitamin E cancer prevention trial (SELECT), uno studio di fase III randomizzato, a due braccia: placebo e controllo. (*) → Oncologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

PROGETTAZIONE DEI FARMACI

XXI Secolo (2010)

Progettazione dei farmaci Maria Menichincheri La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] sono anche condotti in doppio cieco (situazione in cui né i pazienti né i ricercatori conoscono chi sta ricevendo il placebo o il candidato farmaco). Durante la fase III, gli studi sull’efficacia terapeutica sono ripetuti su un campione esteso di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
placèbo
placebo placèbo s. m. [verbo lat., 1a pers. sing. del fut. indic. di placere «piacere» (quindi propr. «io piacerò»)], invar. – Preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente inerte che viene somministrata soprattutto per gli...
effetto nocebo
effetto nocebo loc. s.le m. Risposta patologica dell'organismo umano in alcuni soggetti particolarmente suggestionabili che, temendo l'insorgere di un sintomo, ne favoriscono la comparsa; tale effetto si osserva anche in seguito alla somministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali