TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] che il trofoblasto nella specie umana sia continuamente in contatto con sangue materno fin dal momento della formazione della placenta. Il mancato rigetto del feto è stato attribuito a) a presenza di sialomucina sulle cellule del trofoblasto la quale ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] e placentacentesi, utilizzate in passato per lo stesso scopo;
d) i villi placentari, che vengono prelevati per puntura della placenta nel 2°÷3° trimestre.
La messa a punto di tecniche di prelievo dei villi coriali ha consentito di anticipare al ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] specie del genere Gastrotheca, le uova si sviluppano entro piccole tasche dermiche che hanno evoluto una struttura simile a quella della placenta e che permette e regola lo scambio di gas, acqua ed escreti nel corso del lungo periodo di sviluppo che ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] destinati allo sviluppo delle linee B nel torrente circolatorio embrionale e nelle regioni da esso vascolarizzate come, per esempio, la placenta. In seguito, tra il 13° giorno e la nascita, si sviluppa una seconda ondata di cellule B nel fegato ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] primi stadi dell'embriogenesi, chimere interspecifiche: questa tecnica consente lo sviluppo dell'embrione di una determinata specie nella placenta e nell'utero di una seconda specie, con la conseguente generazione di chimere vitali, come è accaduto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] , all'individuo adulto, mentre le cellule superficiali vanno a costituire il trofoectoderma e, successivamente, la placenta. Dalla massa cellulare interna, le cellule si differenziano completamente, attraverso continui processi di induzione che ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] , all'individuo adulto, mentre le cellule superficiali vanno a costituire il trofoectoderma e, successivamente, la placenta. Dalla massa cellulare interna, le cellule si differenziano completamente, attraverso continui processi di induzione che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] una ricapitolazione della filogenesi, per quanto abbreviata, poiché presentava strutture ‒ come l'amnio, l'allantoide e la placenta ‒ che non appartenevano affatto alla storia della discendenza; inoltre, la constatazione dell'esistenza di modalità di ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] alcune cellule tumorali di derivazione bronchiale sintetizzano ormoni che sono normalmente sintetizzati dalle paratiroidi o dalla placenta. D'altra parte il normale processo di differenziazione cellulare è spesso interrotto dalla trasformazione, come ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] piccole, la fecondazione ha come conseguenza la gravidanza, con tutti gli sforzi e i rischi relativi, la produzione della placenta e la nutrizione del feto attraverso il sangue materno; inoltre, anche dopo la nascita, un periodo di allattamento di ...
Leggi Tutto
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...