• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [7]
Medicina [5]
Anatomia [3]
Biologia [3]
Patologia animale [2]
Patologia [2]
Fisiologia umana [2]
Chirurgia [1]
Archeologia [1]
Asia [1]

Euteri

Enciclopedia on line

(o Placentali) Infraclasse di Mammiferi istituita in seguito a revisioni sistematiche; comprende tutti i Mammiferi con viviparità perfezionata rispetto a Monotremi e Marsupiali, grazie a una placentazione [...] derivante da strutture allantoidee (allantoplacenta), che sostituisce l’onfaloplacenta degli altri Mammiferi, in cui la placenta deriva dalla parete del sacco vitellino. Gli E. comprendono le coorti Sdentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SACCO VITELLINO – PLACENTAZIONE – INFRACLASSE – VIVIPARITÀ – MARSUPIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euteri (1)
Mostra Tutti

AMBLOTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Amblotherium) di Mammiferi placentali fossili del Giurassico superiore inglese, che ha dato il nome alla famiglia degli Amblotheriidae, appartenente all'ordine, estinto, dei Pantoterî o Tritubercolati, [...] i quali si sogliono considerare come forme di passaggio fra i Marsupiali mesozoici e i Placentali. ... Leggi Tutto
TAGS: MARSUPIALI – PLACENTALI – MAMMIFERI – FOSSILI – GENERE

PROCORIATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCORIATI (dal gr. χόριον "membrana"; lat. scient. Prochoriata) Nome dato da E. Haeckel ai precursori fossili dei Coriati o Placentali. È sinonimo di Proplacentali e di Malloterî, e comprende i seguenti [...] gruppi: Esthonychidae, Condylarthri, Ictopsidae, Pachylemures ... Leggi Tutto

APLACENTALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato a quei Mammiferi che si sviluppano senza la formazione della placenta, in opposizione a quelli (placentali) che ne sono forniti. Negli aplacentali comprendiamo i Monotremi (Prototerî) e forse [...] nell'utero, senza di regola contrarre rapporti con la madre; in alcune forme si è dimostrato che l'allantoide viene a costituire un organo vascolare respiratorio, che in parte ricorda le condizioni che si svilupperanno nei Placentali (v. placenta). ... Leggi Tutto
TAGS: MARSUPIALI – MONOTREMI – MAMMIFERI – VIVIPARI – EMBRIONE

MONODELFI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONODELFI (dal gr. μόνος "unico" e δελϕύς "matrice") Silvio Ranzi Termine introdotto da H.-M. de Blainville per indicare una disposizione topografica dei condotti genitali femminili comune a tutti i [...] e un utero semplice o doppio. Il nome di Monodelfi viene anche usato in zoologia sistematica, come sinonimo di Placentali, per essere contrapposto a Didelfi o Marsupiali, che hanno gli ureteri passanti medialmente ai condotti di Müller, quindi vagina ... Leggi Tutto

PANTOTERÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOTERÎ (dal gr. πᾶν "tutto" e ϑηρίον "animale"; lat. scient. Pantotheriidae, sin. Trituberculata Osborn) Famiglia di Marsupiali poliprotodonti fossili, del Giurassico e del Cretacico dell'Inghilterra [...] e dell'America Settentrionale. La loro posizione sistematica è piuttosto dubbia: H.F. Osborn li ascrisse ai Placentali; ma, per la presenza di numerosi molari e per altri caratteri, sembra più giustificata l'attribuzione ai Marsupiali. Sono piccoli ... Leggi Tutto

commessura

Enciclopedia on line

Nel sistema nervoso centrale dei Vertebrati, qualsiasi formazione di sostanza bianca, a forma di fascio, banderella o lamina, che attraversando la linea mediana associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse [...] nella parete del telencefalo, quella abenulare nel tetto del diencefalo, e quella posteriore nel tetto del mesencefalo. Nei Mammiferi Placentali, con l’enorme sviluppo degli emisferi, la c. anteriore palleale dà luogo al corpo calloso che mette in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VALVOLA MITRALICA – ANATOMIA NORMALE – MIDOLLO SPINALE – NEUROCHIRURGIA

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] risposta a questa domanda, ma enuncia, come più probabile, l'ipotesi che in un periodo molto remoto (ma non precisato) un Placentale arboreo, che aveva somiglianza con l'opossum, diede origine a tipi arborei assai più attivi, a movimenti più vivaci e ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

Notorittidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Marsupiali a cui appartiene il solo genere Notoryctes (v. fig.), con 2 specie di talpe marsupiali o notoritti. Hanno aspetto simile a una talpa comune, zampe munite di unghie atte [...] uno scudo corneo. Per adattamento alle abitudini fossorie, il piccolo marsupio è rivolto all’indietro. Vivono nelle zone sabbiose e desertiche dell’Australia e rappresentano un notevole esempio di convergenza adattativa fra Marsupiali e Placentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TALPA COMUNE – NOTORYCTES – MARSUPIALI – PLACENTALI – AUSTRALIA

ALLANTOIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È detta anche sacco urinario. 'Αλλαντοειδὴς ὑμήν "membrana allantoidea" è denominazione galenica; essa è dovuta all'aspetto di lungo budello con il quale questa membrana fu conosciuta già da antichissimo [...] o meno intimi con la mucosa uterina, si costituiscono le diverse forme e le diverse strutture della placenta dei Mammiferi placentali o coriati, dell'organo, cioè, che serve agli scambî respiratorî e nutritizî fra l'embrione e la madre. Nei Mammiferi ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CORDONE OMBELICALE – MEMBRANA SIEROSA – VESCICA URINARIA – SACCO VITELLINO
1 2 3
Vocabolario
placentali
placentali (o placentati) s. m. pl. [lat. scient. Placentalia, der. del lat. scient. placenta «placenta»]. – Gruppo di mammiferi, chiamati anche euterî.
villo
villo s. m. [dal lat. villus «pelo, vello»]. – 1. In botanica, pelo lungo e molle. 2. In anatomia e in embriologia, ognuna delle formazioni vascolarizzate, sporgenti e più o meno allungate ma sempre di piccole dimensioni, che nel loro complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali