siliqua botanica Frutto secco, polispermo, che si apre in due valve, caratteristico delle Brassicacee. Deriva da due carpelli con placentazione marginale, concresciuti ai loro margini; dalle placente si [...] forma alla fine un falso setto. Alla deiscenza rimane in posto la linea di concrescimento dei due carpelli con le placente (replo) e il setto. S. senza setto, dette capsule siliquiformi, si trovano anche in altre famiglie, come in alcune Capparidacee ...
Leggi Tutto
MALESHERBIACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori monoclini, actinomorfi, pentameri con asse tubuloso terminante in una corona extrastaminale e un ginoforo. Stami incastrati [...] nel ginoforo. Pistillo con 3 carpelli saldati con numerosi ovuli bitegminati a placentazione parietale; stili 3 o 4. Frutto capsulare spesso incluso nel calice; semi senza arillo. Sono erbe o frutici con foglie alterne semplici, astipolate, spesso ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Solanali, con 18 generi e 250 specie. Sono erbe e arbusti con foglie semplici e alternate, fiori con 5 sepali (distinti o connati) e spesso 5 petali connati, disposti [...] in infiorescenze determinate, in genere cime elicoidi. Hanno 5 stami adnati alla corolla e 2 carpelli connati, con placentazione parietale. Il frutto, di solito, è una capsula loculicida o con deiscenza irregolare.
Le I. sono ampiamente distribuite ...
Leggi Tutto
Antropologia
Popolazioni marginali
Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati [...] sono vicine ai margini laterali dei carpelli (per es., nel legume, nell’ovario delle Gigliacee; ➔ placenta).
Economia
Analisi marginale
Metodo d’indagine teorica dei fenomeni economici basato sulla considerazione delle variazioni infinitesime subite ...
Leggi Tutto
VIOLACEE (lat. scient. Violaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri (fatta eccezione dell'ovario), aplostemoni, monoclini, actinomorfi o zigomorfi; gli [...] è prolungato in sperone. Il pistillo consta di tre carpelli saldati, contenenti ciascuno da 1 a molti ovuli bitegminati a placentazione parietale; il frutto è una capsula o una bacca contenente semi con albume ad embrione diritto.
Le Violacee sono ...
Leggi Tutto
(o Gentianacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, per lo più di paesi temperati, cui numerosi generi (Gentiana, Centaurium, Blackstonia, Sweertia ecc.) con oltre 800 specie, per lo più di paesi temperati, [...] monofiletismo di questa famiglia si basa su caratteri morfologici quali la frequente assenza di stipole e la placentazione parietale. Alle Genzianacee appartengono anche alcune specie di piante saprofite con foglie ridotte e prive di clorofilla ...
Leggi Tutto
(o Urticacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali alla quale appartengono quasi 600 specie. Le O. comprendono piante erbacee o, più raramente, legnose, con foglie stipolate; i fiori sono minuti, [...] delle Cecropiacee, che comprende specie arboree, arbustive o lianose, con la quale condividono un comune antenato a placentazione basale. Il monofiletismo delle O. è sostenuto della presenza, in cellule specializzate, di corpi calcificati allungati ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] tessuti conduttori, i quali da un lato si prolungano nel canale stilare, dall’altro penetrano nel funicolo innervandolo. È detta placentazione la disposizione delle p. nell’ovario delle Angiosperme: se l’ovulo è unico, esso si erge dalla base oppure ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, classificate da alcuni autori nell’ordine autonomo Primulali e da altri in quello delle Ericali. Vi sono ascritte erbe annue o perenni, di rado suffrutici, con foglie tutte [...] o allungato, a volte brevissimo; gli stami sono 5; molte specie sono eterostile. L’ovario è supero, con semi a placentazione assile. Le P. comprendono circa 800 specie, per la maggior parte distribuite nelle zone montagnose dell’emisfero boreale. I ...
Leggi Tutto
(lat. Liliaceae) Famiglia di piante tradizionalmente intesa in senso ampio, con circa 4000 specie, e ridefinita dalla moderna sistematica cladistica sulla base di studi filogenetici condotti negli anni [...] righe, costituiti da 6 tepali distinti simili a petali, hanno 6 stami e 3 carpelli connati, ovario supero e placentazione assile. Le infiorescenze sono terminali e a volte ridotte a un unico fiore. Il frutto è una capsula loculicida, occasionalmente ...
Leggi Tutto
placentazione
placentazióne s. f. [der. di placenta]. – 1. In anatomia, il processo di formazione della placenta, durante il quale si stabiliscono stretti rapporti, per adesione e concrescenza, fra il corion dell’embrione e la parete interna...
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...