• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [57]
Biologia molecolare [3]
Zoologia [22]
Biologia [17]
Medicina [11]
Sistematica e zoonimi [9]
Biografie [6]
Fisiologia generale [4]
Anatomia [4]
Patologia [4]
Botanica [3]

gradiente morfogenetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gradiente morfogenetico Giuseppina Barsacchi Concetto usato per spiegare un fenomeno dello sviluppo regolativo, la rigenerazione. I destini delle cellule di un embrione possono essere anche specificati [...] un tipo cellulare formando un gradiente di concentrazione. È noto fin dal 1700 che quando Hydra (phylum Cnidaria) e le planarie (vermi piatti del phylum Plathelminthes) vengono tagliati a metà, la metà posteriore o della coda rigenera una testa, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – CNIDARIA – EMBRIONE – MOLECOLA – PHYLUM

riproduzione asessuata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riproduzione asessuata Saverio Forestiero Tipica dei Procarioti, della maggior parte degli Eucarioti unicellulari e di molti invertebrati, tipo di riproduzione in cui un singolo individuo genera (se [...] si divide spontaneamente in più parti e da ognuna di esse si genererà un organismo completo (per es., in alcune planarie). La margotta e la talea sono tecniche frequentemente utilizzate in agricoltura. Curvare un tralcio di vite ancora attaccato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: INVERTEBRATI – AGRICOLTURA – PROCARIOTI – CITOPLASMA – GEMMAZIONE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] dal periodo in cui era studente all'Università di Kharkov, in Ucraina, quando gli capitò di osservare, nelle planarie paludicole, cellule mesodermiche ameboidi in cui avveniva la digestione endocellulare di sostanze nutrienti. Nel 1882, durante un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
planària
planaria planària s. f. [der. del lat. planus «piano1»]. – In zoologia, nome generico di numerose specie di platelminti della classe turbellarî tricladi, che abitano le acque dolci, marine e il terreno umido, in genere aderenti alla superficie...
planàrio
planario planàrio agg. [der. moderno della locuz. lat. de plano, nel suo uso giur. mediev., «senza formalità»]. – In storia del diritto, lo stesso che sommario, con riferimento al procedimento giudiziario nel diritto medievale (v. de plano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali