• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Zoologia [46]
Sistematica e zoonimi [33]
Biologia [21]
Geologia [14]
Biologia marina [12]
Geografia [6]
Paleontologia [5]
Cronologia geologica [5]
Industria [4]
Geologia marina [3]

filtratore

Enciclopedia on line

Animale che si nutre di organismi planctonici o di particelle organiche che vengono convogliate all’apertura boccale e trattenute mediante apparati filtranti (per es., le ascidie, i Cladoceri, molti pesci [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CLADOCERI – ASCIDIE – PESCI

Desmomiari

Enciclopedia on line

(o Salpidi) Ordine di Tunicati Taliacei planctonici caratterizzati da muscolatura circolare in fasci non continui, come nei Dolioli o Ciclomiari. L’individuo originato dalla riproduzione sessuale, oozoide, [...] è solitario e produce per gemmazione catene libere di individui sessuati e vivipari. L’oozoide ha il corpo cilindrico o prismatico, con la bocca e l’orifizio cloacale alle due estremità opposte; la branchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ERMAFRODITI – GEMMAZIONE – PELAGICHE – BRANCHIA

Ctenofori

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti. Differiscono dai Celenterati, cui sono affini, per vari caratteri: mancanza di cellule urticanti e presenza [...] di cellule agglutinanti o colloblasti, ermafroditismo e presenza sul corpo di 8 serie di palette o lamelle vibratili iridescenti, disposte dal polo orale al polo aborale e ordinate come i denti di un pettine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIANO SAGITTALE – ERMAFRODITISMO – NUOVA GUINEA – CELENTERATI – BENTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ctenofori (1)
Mostra Tutti

Eufausiacei

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Malacostraci Eucaridi di piccole dimensioni, marini, planctonici (➔ krill). Hanno carapace unito ai tergiti toracici, occhi peduncolati, branchie sugli epipoditi dei pereiopodi; in [...] genere posseggono organi luminosi. Include la famiglia Eufausidi, di mari temperati (anche del Mediterraneo) e caldi, con specie di piccole dimensioni dall’addome sviluppato, pelagiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – PLANCTONICI – CROSTACEI – PELAGICHE

globigerina

Enciclopedia on line

Genere (Globigerina; v. fig.) di Protozoi Sarcodini Rizopodi Foraminiferi marini planctonici della superfamiglia Globigerinoidei, con guscio ad avvolgimento trocospirale, camere globose con parete grossolanamente [...] porosa e apertura grande verso l’ombelico. Il genere compare nel Giurassico. I gusci calcarei di questi Foraminiferi, dopo la morte, cadono per gravità sul fondo marino, dove vanno a costituire i cosiddetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – GIURASSICO – SARCODINI – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globigerina (1)
Mostra Tutti

Misidacei

Enciclopedia on line

(o Lofogastridi) Ordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, in maggioranza marini, cosmopoliti, planctonici, in genere di piccole dimensioni, di aspetto simile a quello dei Macruri (v. fig.). Hanno [...] tegumento liscio, carapace esteso ai lati del torace, limitato dorsalmente ai primi tre segmenti; appendici toraciche bifide e, eccetto quelle del 1° segmento del 2° paio, provviste di esopodite atto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUA SALMASTRA – CEFALOTORACE – MALACOSTRACI – CROSTACEI – DECAPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misidacei (1)
Mostra Tutti

Tecosomati

Enciclopedia on line

Tecosomati Ordine di Molluschi Gasteropodi (sinonimo di Pteropodi), con specie marine comunemente note come farfalle di mare; planctonici, hanno conchiglia ridotta, piede trasformato in lunghi parapodi [...] allargati a forma di ali, utilizzati nel nuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – PLANCTONICI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – PTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecosomati (1)
Mostra Tutti

SIFONOFORI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFONOFORI (dal gr. σίϕων "tubo"; e ϕέρω "porto"; lat. scient. Siphonophora) Silvio Ranzi Idrozoi (v.) coloniali marini e planctonici con colonia polimorfa. Il polimorfismo dei diversi individui è molto [...] accentuato e, per le loro funzioni, questi si possono considerare come organi d'un individuo rappresentato dall'intera colonia. L'organizzazione che, di solito, viene considerata tipica per i Sifonofori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFONOFORI (2)
Mostra Tutti

retino

Enciclopedia on line

Biologia Piccola rete a sacco a maglie strette, che serve alla raccolta di animali per ricerche biologiche. I r. planctonici servono per la pesca del plancton; vengono calati a una certa profondità, trascinati [...] per un tempo determinato dalla barca in movimento, in modo da filtrare una certa quantità d’acqua, poi issati per la raccolta del materiale pescato. Le dimensioni variano da circa 1 m di lunghezza e 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: ENTOMOLOGIA – FILADELFIA – PLANCTON – POLLINE – MUSSOLA

emipelagici, depositi

Enciclopedia on line

Fanghi marini profondi, di colore azzurro e verde oliva, caratterizzati da una mescolanza di particelle terrigene e biogene (resti di organismi planctonici). Tali depositi, caratteristici dei fondi oceanici, [...] si rinvengono anche sulla piattaforma e sulla scarpata continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
plàncton
plancton plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...
planctònico
planctonico planctònico agg. [der. di plancton] (pl. m. -ci). – Del plancton: specie p.; organismi p.; vita planctonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali