• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Zoologia [46]
Sistematica e zoonimi [33]
Biologia [21]
Geologia [14]
Biologia marina [12]
Geografia [6]
Paleontologia [5]
Cronologia geologica [5]
Industria [4]
Geologia marina [3]

Spiratellidi

Enciclopedia on line

Spiratellidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi comprendente i generi, Spiratella e Thilea, diffusi in tutti i mari e caratterizzati da una conchiglia sottile, trasparente e sinistrorsa; si alimentano di [...] organismi planctonici e alcune specie (per es. Spiratella helicina), costituiscono un’importante risorsa trofica per le balene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – PLANCTONICI – MOLLUSCHI – SPECIE

necton

Enciclopedia on line

In ecologia, il complesso degli animali capaci di muoversi attivamente nell’ambiente acqueo, sia marino sia d’acqua dolce, e che appartiene, insieme con il plancton, all’ambiente pelagico. Gli organismi [...] nectonici differiscono dai planctonici appunto per la capacità di opporsi al movimento delle onde e delle correnti. Al n. marino vanno riferiti i Cefalopodi, alcuni pesci migratori, come i Clupeidi e gli Scomberoidi, i Cetacei, le tartarughe, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CEFALOPODI – PLANCTON – CLUPEIDI – PELAGICI – ECOLOGIA

manta

Enciclopedia on line

Genere (Manta) di pesci Condroitti Miliobatiformi Mobulidi (o Raiformi Miliobatidi) dei mari tropicali e subtropicali, chiamati anche diavoli di mare, per la presenza, ai lati del capo, di due prolungamenti [...] diretti in avanti. Si nutrono di organismi planctonici e hanno dimensioni enormi: M. birostris (v. fig.) può raggiungere i 6,7 m di larghezza e 1,3 t; nuota nei pressi delle coste e delle barriere coralline, talvolta in mare aperto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – PLANCTONICI – CONDROITTI

Pleociemati

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Decapodi che comprende la grande maggioranza (ca. 8500 specie) dei Decapodi stessi. Sono raggruppati in 7 infraordini: Stenopoidei, Caridei, Astacidi, Palinuri, Talassinidi, Anomuri, [...] Brachiuri. Per lo più sono marini, bentonici, litorali o sublitorali da adulti, e planctonici negli stadi larvali. Hanno corpo allungato, addome lungo e muscoloso, compresso sui lati o posteriormente, non ripiegato sotto il cefalotorace, provvisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BENTONICI – CROSTACEI – DECAPODI – ADDOME

Soleidi

Enciclopedia on line

Soleidi Famiglia di pesci Osteitti Pleuronettiformi, che comprende circa 120 specie, tra cui particolarmente nota la sogliola (➔). Da adulti hanno gli occhi disposti sul lato destro del corpo e sono fortemente [...] criptici; vivono sui fondi molli dei mari tropicali e temperati (anche nel Mediterraneo), nutrendosi di Invertebrati planctonici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – PESCI OSTEITTI – INVERTEBRATI – SOGLIOLA – SPECIE

plancton

Enciclopedia on line

L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo. Composizione Di composizione [...] , per es., l’incontro di correnti calde con correnti fredde può provocare la morte di grandi quantità di organismi planctonici. Altra influenza hanno le correnti di marea. Le migrazioni verticali del p. possono essere diurne o nictemerali, se legate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: CATENE ALIMENTARI – DINOFLAGELLATI – ECHINODERMI – EUFAUSIACEI – FOTOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plancton (1)
Mostra Tutti

fango

Enciclopedia on line

Geologia In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione. Tipi di fanghi I f. sono [...] sono diffusi soprattutto nei mari freddi australi; f. a radiolari, dovuti all’accumulo di scheletri silicei di organismi marini planctonici, sono particolarmente diffusi in aree tropicali e occupano i fondi oceanici tra i 3000 e 4500 m di profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – VULCANOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – MINERALI ARGILLOSI – SEDIMENTOLOGIA – DISIDRATAZIONE – FERTILIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fango (1)
Mostra Tutti

salpa

Enciclopedia on line

Specie (Sarpa salpa) di pesce osteitto Attinopterigio Perciforme Sparide comune nel Mediterraneo e Atlantico orientale, nelle acque costiere poco profonde. Ha corpo alto e compresso (fig. 1), grigio argento, [...] da strie longitudinali giallo-dorate, lungo fino a 40-45 cm; coda bilobata. Genere (Salpa) di Tunicati Taliacei Salpidi planctonici. Presenti in quasi tutti i mari fino ai 1500 m di profondità. Hanno corpo cilindrico o prismatico trasparente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORME – TUNICATI – VIVIPARE – SPARIDE – SPECIE

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] , e la diminuzione di solito è più forte tra i 100 e i 200 m e tra i 500 e i 700. La diminuzione totale del plancton negli strati profondi è molto forte: per esempio, lo strato compreso tra 6.000 e 6.500 m di profondità nella fossa tra le Curili e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE

Aptiano

Enciclopedia on line

Piano geologico del Cretaceo inferiore compreso fra il Barremiano, in basso, e l’Albiano, in alto, particolarmente rappresentato nel dipartimento francese di Valchiusa (località di Apt). Nella regione [...] mediterranea durante l’A. si depositarono calcari bianchi compatti od oolitici con interstrati marnosi e bituminosi e arenarie con giacimenti di asfalto. L’A. viene suddiviso in numerose biozone in base alla presenza di foraminiferi planctonici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: FORAMINIFERI – PLANCTONICI – BARREMIANO – VALCHIUSA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aptiano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
plàncton
plancton plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...
planctònico
planctonico planctònico agg. [der. di plancton] (pl. m. -ci). – Del plancton: specie p.; organismi p.; vita planctonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali