Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] a un gruppo di circa 20 cladi microbici. La fig. 2 è una rappresentazione schematica della filogenesi dei principali cladi di plancton.
La recente attività di sequenziamento rapido su larga scala del DNA dell'acqua di mare sta fornendo con un'alta ...
Leggi Tutto
cavallucci marini e spinarelli
Valerio Bartolino
Pesci che nuotano in posizione verticale e che sono ottimi padri
Il cavalluccio marino, lo spinarello, il pesce ago, il pesce trombetta, il pesce rasoio [...] tutto e per tutto identici agli adulti (anche se di minori dimensioni) e già in grado di catturare da soli i minuti animaletti planctonici di cui si nutrono.
Anche lo spinarello, che vive per lo più in acqua dolce, ha una cura particolare dei propri ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] , Diazona, Botryllus, tappezzano le pareti di molte vasche, le salpe, trasparenti, isolate o in catene, fanno parte del plancton delle vasche.
Pesci. - Le specie più piccole di Selaci, pescicani (Scyllium, Squatina, Mustelus) e razze (Raja, Torpedo ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] canadesi e nei quali la conservazione del fossile si presenta in modo fuori dell'ordinario. Radiolarî, foraminiferi planctonici non sono frequenti ma sono tipicamente rappresentati.
Si hanno anche spugne: esactinellidi, litistide e calcaree. Tra i ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] le foche, fra cui Cystophora e Phoca groenlandica, le balene, fra cui Balaena mysticetus, le balenottere, i merluzzi e il plancton, imponente come massa di individui.
II. Regione Nord-Atlantica. - Tutte le coste sono frequentate da foche (Phoca) e l ...
Leggi Tutto
Mammiferi acquatici, nella quasi totalità marini, che hanno aspetto di pesci. Il capo molto grande è infatti unito direttamente al tronco, senza collo visibile all'esterno; hanno membri anteriori fatti [...] , come le orche, attaccano anche i Cetacei più grossi, per esempio le balene. Queste si nutrono di piccoli animali planctonici. Vivono in società più o meno numerose: le piccole specie sono generalmente costiere, mentre le grandi sono pelagiche e ...
Leggi Tutto
tartarughe
Roberto Argano
Rettili in scatola
Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] oltre 500 kg. È una tartaruga oceanica dal carapace simile a cuoio, privo di scaglie; si nutre di grandi organismi planctonici e si avvicina alle coste solo per la riproduzione. Non viene cacciata perché la sua carne oleosa è immangiabile, ma sulle ...
Leggi Tutto
Enrico Alleva
Claudio Carere
Se l’orso è impopolare
Riprodurre in cattività e rilasciare in libertà specie animali in declino o scomparse da tempo aiuta la biodiversità ma incontra anche spesso l’ostilità [...] di vista scientifico sia applicativo, con la schiusa di oltre 30.000 uova, il rilascio di oltre 22.000 astici planctonici e oltre 1500 giovani esemplari bentonici. Tale attività di ripopolamento, effettuata per la prima volta in Italia, è già da ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] la comparsa di Gephyrocapsa oceanica, un ospite nordico, rinvenuto nel bacino mediterraneo, mentre tra i Foraminiferi planctonici diventano abbondanti le forme di acqua fredda. Le faune a Mammiferi, sempre in relazione ai cambiamenti climatici ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] una data intensità di luce, e negativo per una diversa. Così si spiegano le migrazioni batimetriche di molti organismi planctonici (v. plancton), che salgono verso la superficie nelle ore crepuscolari e durante la notte, e, quando la luce solare fa ...
Leggi Tutto
plancton
plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...