Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] .
Molto studiate sono le migrazioni unidirezionali a periodicità giornaliera di specie marine o limniche di organismi planctonici (Crostacei soprattutto: Cladoceri, Copepodi, Misidacei, ecc.) che talvolta si estendono, a seconda delle specie e degli ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] e di riproduzioni sessuali nel ciclo vitale di un organismo diploide.
Un ciclo simile si osserva nelle salpe (Tunicati planctonici). Esistono individui solitari agami, che per gemmazione formano una catena di salpe ermafrodite le cui uova, fecondate ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] sono favoriti inoltre da condizioni fluidodinamiche che, in prossimità della membrana, facilitano la frantumazione di organismi planctonici presenti, per es., nell’acqua di mare, rilasciando componenti cellulari nella soluzione.
I fenomeni di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] favorevole alla teoria organica, perché le alghe, le laminarie, gli spongiarî, i corallarî, tutta l'enorme massa degli esseri planctonici sono fissatori di iodio e bromo, che nella decomposizione cedono all'acqua salata. E quella dell'elio si può più ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di molto dubbia interpretazione. Più impressionante appare la fauna di Ediacara: una comparsa massiccia di organismi indubbiamente metazoici planctonici o pelagici. L'età attribuita a questa fauna è di 684 milioni di anni; corrisponderebbe quindi al ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] come mezzo passivo di difesa è stato suggerito, sulla base di prove indirette, per i Dinoflagellati e altri organismi planctonici. In questi organismi, che possiedono un elaborato meccanismo di controllo intrinseco (v. sopra, cap. 4, È a), la ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] , per la loro liposolubilità, oltre che nel latte bovino e nei grassi di deposito degli animali e dell'uomo, anche nel plancton marino e nel grasso di animali polari. La presenza di tali sostanze, sia pure in piccole quantità, nei vari sistemi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] m.; una zona bentonica da quest'ultima quota al fondo; una zona limnetica comprendente la massa d'acqua occupata dagli organismi planctonici. Varia è la successione delle cinture di vegetazione, ma una delle più frequenti è, per le igrofile, la serie ...
Leggi Tutto
plancton
plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...