• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [88]
Sistematica e zoonimi [33]
Zoologia [46]
Biologia [21]
Geologia [14]
Biologia marina [12]
Geografia [6]
Paleontologia [5]
Cronologia geologica [5]
Industria [4]
Geologia marina [3]

Calanoidei

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Copepodi; planctonici, con lunghe antennule utilizzate per il nuoto e addome distinto dal cefalotorace. Comprende diverse famiglie con numerosi generi, viventi in mare, in acque continentali [...] anche alcune specie freatobie. L’ordine C. include la famiglia Calanidi che riunisce le forme di più elevata organizzazione. Marini, planctonici, diffusi in tutti i mari, alcune specie anche adattate ad acque di salinità minima. Genere Calanus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLANCTONICI – CROSTACEI – COPEPODI – ADDOME – SPECIE

Globorotalia

Enciclopedia on line

Genere di Foraminiferi Globigerinoidei planctonici, con guscio trocoide, biconvesso o piano-convesso; molto importanti per la stratigrafia dal Paleocene al Quaternario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – STRATIGRAFIA – QUATERNARIO – PLANCTONICI – PALEOCENE

Taliacei

Enciclopedia on line

Taliacei Classe di Tunicati planctonici che comprende gli ordini Doliolidi (o Ciclomiari), Salpidi (o Desmomiari) e Pirosomidi. Vivono in genere in acque superficiali fino a 200 m. Nella notte emanano [...] un’intensa luminescenza, notevole quando sono abbondanti e ricoprono vaste superfici marine, come avviene nelle zone calde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TUNICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taliacei (1)
Mostra Tutti

Chetognati

Enciclopedia on line

Phylum di Deuterostomi marini planctonici, d’incerta posizione sistematica. Lunghi fino a 3 cm, corpo allungato, fusiforme e schiacciato dorsoventralmente, trasparente, distinto in capo, tronco e coda, [...] in una pinna caudale. Vivono in tutti i mari del globo, euritermi ed eurialini, abbondanti sia in superficie sia in profondità. Si nutrono di Protozoi, di piccoli Crostacei e di larve planctoniche. Comprendono 8 generi; il più comune è Sagitta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – DEUTEROSTOMI – PLANCTONICI – CROSTACEI – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chetognati (1)
Mostra Tutti

Radiolari

Enciclopedia on line

Protozoi marini e planctonici. Nella classificazione dei Protozoi successiva ai lavori di revisione della metà degli anni 1980 i R. sono stati elevati al rango di classe di Attinopodi e suddivisi nelle [...] sottoclassi Polycystinea e Phaeodarea. I Polycystinea sono una componente importante del plancton di superficie e sono caratterizzati da una capsula centrale, perforata e composta da placche poligonali, e da uno scheletro formato da uno o più gusci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – PLANCTON – PROTOZOI – SELCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiolari (1)
Mostra Tutti

Appendicolarie

Enciclopedia on line

(o Copelati) Classe di Tunicati planctonici, di piccole dimensioni (1-2 mm di lunghezza), perennibranchiati e larvacei. Il corpo, contenuto in una struttura trasparente detta nicchio, è costituito di una [...] , capaci di riprodursi allo stato larvale, e si suppone che siano derivate da forme simili alle ascidie. La classe comprende tre famiglie: Oikopleuridi, rappresentata in tutti i mari (planctonici e di profondità), Kowalewskaidi e Fritillaridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITE – NEOTENICHE – LARVACEI – TUNICATI – NICCHIO

fotoplancton

Enciclopedia on line

(o faoplancton) Il complesso di organismi planctonici abitanti nella zona illuminata del mare, dalla superficie fino a circa 30 m di profondità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI

filtratore

Enciclopedia on line

Animale che si nutre di organismi planctonici o di particelle organiche che vengono convogliate all’apertura boccale e trattenute mediante apparati filtranti (per es., le ascidie, i Cladoceri, molti pesci [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CLADOCERI – ASCIDIE – PESCI

Desmomiari

Enciclopedia on line

(o Salpidi) Ordine di Tunicati Taliacei planctonici caratterizzati da muscolatura circolare in fasci non continui, come nei Dolioli o Ciclomiari. L’individuo originato dalla riproduzione sessuale, oozoide, [...] è solitario e produce per gemmazione catene libere di individui sessuati e vivipari. L’oozoide ha il corpo cilindrico o prismatico, con la bocca e l’orifizio cloacale alle due estremità opposte; la branchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ERMAFRODITI – GEMMAZIONE – PELAGICHE – BRANCHIA

Ctenofori

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti. Differiscono dai Celenterati, cui sono affini, per vari caratteri: mancanza di cellule urticanti e presenza [...] di cellule agglutinanti o colloblasti, ermafroditismo e presenza sul corpo di 8 serie di palette o lamelle vibratili iridescenti, disposte dal polo orale al polo aborale e ordinate come i denti di un pettine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIANO SAGITTALE – ERMAFRODITISMO – NUOVA GUINEA – CELENTERATI – BENTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ctenofori (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
plàncton
plancton plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...
planctònico
planctonico planctònico agg. [der. di plancton] (pl. m. -ci). – Del plancton: specie p.; organismi p.; vita planctonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali