• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [3]
Astronomia [20]
Fisica [15]
Astrofisica e fisica spaziale [12]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [10]
Ingegneria [7]
Astronautica e tecnologia spaziale [7]
Geologia [3]
Cosmologia [3]
Temi generali [3]

Stoney, George Johnstone

Enciclopedia on line

Stoney, George Johnstone Fisico e astronomo (Oakley Park, King's County, 1826 - Londra 1911). Prof. di filosofia naturale al Queen's College di Galway; nel 1893 si trasferì a Londra, dove operò come studioso privato. Non solo [...] nel 1891 suggerì di chiamarla elettrone, vocabolo poi accolto dalla fisica, con accezione peraltro diversa. Notevoli anche i suoi studî di planetologia: fu tra i primi a sostenere che la Luna e gli altri corpi minori del Sistema solare sono privi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ANIDRIDE CARBONICA – UNITÀ DI MISURA – SISTEMA SOLARE – CALOTTE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoney, George Johnstone (1)
Mostra Tutti

CORTESE, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Emilio Alfredo Iacobacci Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] appassionato e aggiornato cultore delle scienze della Terra, la pubblicazione di volumi di divulgazione scientifica, - tra i quali Planetologia (Roma 1913), L'origine e la costituzione della terra (Torino 1923) -, brevi note che trattavano di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – PORTO SANTO STEFANO – SCIENZE DELLA TERRA – STRETTO DI MESSINA

GRATTON, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATTON, Livio Raffaele Gratton Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] dalla varietà dei campi nei quali avviò con competenza e successo i suoi molti allievi, dagli studi di planetologia a quelli di struttura ed evoluzione stellare, delle atmosfere stellari, della composizione chimica delle stelle, delle stelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATTON, Livio (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
planetologìa
planetologia planetologìa s. f. [comp. del lat. planeta «pianeta3» e di -logia]. – Parte dell’astronomia che si occupa dello studio dei pianeti del sistema solare, costituita in scienza autonoma in virtù degli apporti tratti dalla geologia...
planetològico
planetologico planetològico agg. [der. di planetologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla planetologia: osservazioni, teorie planetologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali