(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] unito, legato però a un tempo da rapporto feudale verso la monarchia francese, con i discendenti di Guglielmo e con i Plantageneti, duchi di N., saliti anch’essi sul trono d’Inghilterra. Riunita alla Corona francese nel 1204 dal re Filippo Augusto ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] batteva le ali intorno al capo di questa regina, che guidò pure la musa di Provenza e di Francia alla corte dei Plantageneti e che si può considerare la maggior protettrice della lirica trovadorica in Francia. È il tempo di Gace Brulé, di Gautier d ...
Leggi Tutto
PÉRIGORD
N. Mouillac
Regione storica della Francia sudoccidentale, quasi interamente coincidente con l'od. dip. della Dordogne e, in parte, con quelli della Charente e di Lot-et-Garonne.La denominazione [...] in esempi precedenti gli inizi del 14° secolo.Sul territorio del P., zona strategica, alla frontiera tra i possedimenti dei Plantageneti e dei Capetingi, vennero fondate tra il 1261 e il 1306 - dai francesi, dagli inglesi o, più raramente dai conti ...
Leggi Tutto
Tours Città della Francia centro-occidentale (136.400 ab. nel 2007), nella valle della Loira, nel punto di confluenza del fiume Cher con la Loira e poco a monte della confluenza del fiume Indre. È capoluogo [...] Alessandro III scomunicò l’antipapa Vittore e Federico Barbarossa). Contesa tra Francesi e Inglesi nelle guerre tra Capetingi e Plantageneti, nel 1202 T. fu incendiata dalle truppe di Giovanni Senzaterra. Annessa nel 1204 al Regno di Francia, Carlo ...
Leggi Tutto
NOTTINGHAM (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
È la maggiore città (abitanti 268.800) e il capoluogo del Nottinghamshire. Secondo il censimento del 1931 Nottingham era la minore fra le [...] .
Monumenti. - Il castello, costruito nel periodo normanno, fu poi variamente abbellito e divenne la residenza favorita degli ultimi Plantageneti, e infine (sec. XVII) fu sostituito da un edificio di stile palladiano. In questo ha ora sede il museo ...
Leggi Tutto
Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re di Francia Giovanni II, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] sempre per la Francia. La rinunzia del re inglese alle sue pretese sulla Corona francese e alle antiche terre dei Plantageneti sulla Loira e nella Normandia, fu pagata dalla Francia con la cessione completa di Calais e di Guines, della Guascogna ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] pur definito, fin nel titolo, come romanzo. Il r. nasce, comunque, nella letteratura in lingua d'oïl, nell'ambiente cortese dei Plantageneti (v.), dove trova in Chrétien de Troyes il suo massimo esponente. Quanto ai contenuti, il r. - a cui restano ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] 1070 circa e poi completamente riedificata in stile gotico dal 1220 al 1474.
Casa di Y. Ramo cadetto della dinastia reale dei Plantageneti che nel 15° sec. diede all’Inghilterra tre re. La casa ebbe inizio con Edmondo (Edmund) di Langley, 1° duca di ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] sec. XII al XVI.
Nel Museo alcune opere di valore eccezionale: la lastra tombale in smalto su rame di Goffredo Plantageneto; frammenti d'una predella del Pesellino; La caccia di Diana, che allo stile della scuola di Fontainebleau congiunge la ricca ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] a Chinon, Luigi XI a Plessis-lès-Tours, ecc.) e, in un certo senso, dei re inglesi della dinastia dei Plantageneti, fece della regione un centro di attività industriale, artistica, letteraria. Per la prima volta Rabelais, nel suo Pantagruel, chiamò ...
Leggi Tutto
plantageneto
plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, Goffredo il Bello conte d’Angiò, aveva...
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...