LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] sotto la reggenza della madre Bianca di Castiglia; tra il 1234 e il 1244 arrivò a imporsi su Enrico III Plantageneto (vittoria di Taillebourg nel 1242) e confermò la supremazia capetingia nell'Europa occidentale; infine, dal 1244 al 1250 fu impegnato ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] 'avventura" scritto in Inghilterra è Amadas et Ydoine (verso il 1200).
Per i principi o le principesse della dinastia dei Plantageneti erano stati scritti, sul continente, i romanzi del cosiddetto ciclo antico, cioè di Eneas e di Troie (verso il 1150 ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] la decima di tutte le sue rendite per la liberazione della Terra Santa, ritardata per la divisione intervenuta tra Capetingi e Plantageneti. Altre pene il legato comminò ai laici ed ai chierici francesi al seguito di Luigi.
Il 13 giugno 1218 le bolle ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] persona di Enrico VII, costituendo così un dominio della corona inglese.
Conti e duchi di L. Casato del ramo dei Plantageneti, la cui storia inizia con il secondogenito di Enrico III, Edmondo (detto Crouchback «il Gobbo») (Londra 1245 - Bayonne 1296 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] da committenti vescovi strettamente legati alla dinastia capetingia, sotto Luigi VI e Luigi VII, e ai Plantageneti nei territori continentali occidentali sottomessi alla corona inglese.
Eppure in questa piena identificazione tra cattedrale e gotico ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] indipendenti.
Un documento fondamentale: la Magna Charta
Tra 1154 e il 1485 il Regno d'Inghilterra fu governato dai Plantageneti. Il primo sovrano inglese della dinastia ‒ dotata peraltro di ampi domini sul suolo francese ‒ fu Enrico II (1154-89 ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] di Normandia e conte di Angiò. Il ducato di Aquitania e la contea del Poitou passarono così, come dote, nella casa dei Plantageneti, salita nel 1155 al trono d'Inghilterra; e nel 1203, il ducato venne definitivamente riunito al reame d'Inghilterra, i ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] di riconquista inglese e, insieme, per affermare più saldamente il controllo del potere regio sugli antichi domini dei Plantageneti, a sud della Loira. Quest'ultimo traguardo fu raggiunto con la pacificazione del Poitou e delle regioni adiacenti ...
Leggi Tutto
SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] della Saintonge. Tutte le guerre feudali, straniere o civili, hanno avuto in questo paese una ripercussione: lotte tra Capeti e Plantageneti sino a San Luigi, guerra dei Cento anni, guerra con l'Inghilterra ai tempi di Luigi XIV, Luigi XV, del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] II, duca di Normandia, figlio di Matilde e di Goffredo Plantageneto, conte d’Angiò, che dà inizio alla dinastia dei Plantageneti.
La dinastia dei Plantageneti (1154-1399)
Enrico II Plantageneto, che dispone della Normandia e della Bretagna da parte ...
Leggi Tutto
plantageneto
plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, Goffredo il Bello conte d’Angiò, aveva...
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...