AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] pericoloso rimanere legato alla monarchia inglese. Se dal 1294 al 1300 egli apparve ancora molto legato ai cugini Plantageneti, dopo per necessità politiche passò all'amicizia con il re di Francia.
Ad apprezzare l'importanza delle buone relazioni ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] ., Londra 1892; E. Baker, The Peak District, nella raccolta Thorough Guides, Londra 1908.
I Conti di Derby - Ferrers e Plantageneti. - La contea di Derby appare dapprima come possesso della famiglia De Ferrers o De Ferrieres, nota altresì come quella ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] nel 1499, essendo coinvolto in un tentativo d'evasione con Perkin Warbeck. Con lui si spense la linea maschile dei Plantageneti; le sue terre passarono a Margaret, contessa di Salisbury, che fu giustiziata nel 1541. Il titolo di conte di Warwick ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] definitivamente le questioni controverse tra Federico e Ottone di Luneburgo, ultimo discendente della casa guelfa imparentato con i Plantageneti.
La dieta di Magonza già menzionata fu il primo grande momento culminante e, probabilmente, l'evento più ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] degli impegni vassallatici. A partire dal regno di Filippo Augusto, i re di Francia imitarono i loro rivali plantageneti, instaurando dei feudi di rendita che consentivano di creare rapporti di dipendenza dai signori che non avevano possedimenti nel ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] del Gotico seguì un ritmo diverso e assunse forme differenti nei diversi distretti della regione. A O, nella G. dei Plantageneti, la transizione dal Romanico al Gotico si operò in maniera graduale tra il 1180 e il 1230, sotto influssi diversi, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura delle cattedrali gotiche in Francia accompagna la crescita delle [...] soluzioni. Dopo la sconfitta di Bouvines nel 1214, e la perdita di quasi tutti i possedimenti francesi dei Plantageneti, l’architettura inglese segue un percorso autonomo. Oltre agli aspetti ideologici, legati al potere, si devono considerare le ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] sorti della disputa per il trono furono decise su un campo di battaglia straniero.
Nel conflitto che contrapponeva Capetingi e Plantageneti, O. si era schierato con lo zio Giovanni Senzaterra, mentre lo Svevo era alleato di Filippo II. Il 27 luglio ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] capetingia. Questa, tuttavia, finì con l'imporre il proprio dominio dopo un secolo di conflitti (1137-1242) con i Plantageneti. Ma il successo dei Capetingi fu reso possibile solo dai frequenti voltafaccia politici della feudalità del Poitou (case di ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] mantenere la propria indipendenza, ma con la riunificazione della contea di Angiò e del ducato di Normandia sotto Enrico II Plantageneto si venne a costituire un nemico assai potente. Il matrimonio dell'erede di B., Costanza, con il figlio di Enrico ...
Leggi Tutto
plantageneto
plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, Goffredo il Bello conte d’Angiò, aveva...
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...