• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [25]
Storia [26]
Geografia [12]
Biografie [11]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Architettura e urbanistica [9]
Storia medievale [7]
Archeologia [6]
Religioni [4]

GIOVANNI di Cosma

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Cosma A.M. D'Achille Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] un'asta -, che Filippini (1908) ritiene ingiustamente opera di restauro e per Gardner (1973) rimanda alle tombe dei Plantageneti nella chiesa abbaziale di Fontevraud, è posta la figura giacente, realizzata con rigorosa linearità e con un'essenzialità ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – BASILICA LATERANENSE – RICCARDO ANNIBALDI – CITTÀ DEL VATICANO – ARNOLFO DI CAMBIO

CAEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAEN A. Renoux (Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali) Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] architettoniche monumentali; ciò è dovuto alla prosperità della città e al mecenatismo dei sovrani anglonormanni e plantageneti, sostenuti dalle risorse finanziarie dell'Inghilterra, nonché all'esistenza di una pietra da costruzione di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO I BEAUCLERC – DUCA DI NORMANDIA – CAPPELLE RADIALI – FILIPPO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAEN (3)
Mostra Tutti

LOCHES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOCHES D. Sandron (Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali) Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] conte d'Angiò Folco III, detto Nerra. Nella seconda metà del sec. 12° L. fu contesa tra i re di Francia e i Plantageneti; il castello, occupato dalle truppe del re di Francia nel 1194, fu ripreso lo stesso anno da Riccardo Cuor di Leone e recuperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCHES (2)
Mostra Tutti

LIMOGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMOGES D. Thurre (lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] grande placca funeraria realizzata poco dopo il 1150 da una bottega limosina per il sepolcro di Goffredo il Bello, detto il Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia (Le Mans, Mus. de Tassé; Lauer, 1927; Gauthier, 1987).Ai colori e alle forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUARTO CONCILIO ECUMENICO LATERANENSE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOGES (2)
Mostra Tutti

WARWICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Mario PRAZ Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] nel 1499, essendo coinvolto in un tentativo d'evasione con Perkin Warbeck. Con lui si spense la linea maschile dei Plantageneti; le sue terre passarono a Margaret, contessa di Salisbury, che fu giustiziata nel 1541. Il titolo di conte di Warwick ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK (1)
Mostra Tutti

GUASCOGNA e GUIENNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUASCOGNA e GUIENNA J. Cabanot (franc. Gascogne e Guyenne) La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] del Gotico seguì un ritmo diverso e assunse forme differenti nei diversi distretti della regione. A O, nella G. dei Plantageneti, la transizione dal Romanico al Gotico si operò in maniera graduale tra il 1180 e il 1230, sotto influssi diversi, in ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALFONSO DI POITIERS – GUERRE DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCOGNA e GUIENNA (4)
Mostra Tutti

BRETAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRETAGNA X. Barral i Altet (franc. Bretagne) Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] mantenere la propria indipendenza, ma con la riunificazione della contea di Angiò e del ducato di Normandia sotto Enrico II Plantageneto si venne a costituire un nemico assai potente. Il matrimonio dell'erede di B., Costanza, con il figlio di Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – BERTRAND DU GUESCLIN – DUCATO DI NORMANDIA – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETAGNA (4)
Mostra Tutti

BECKET, Tommaso, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BECKET, Tommaso, Santo U. Nilgen Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] -1189 per la chiesa di St. Blasius, nella scena dell'incoronazione appare il santo raffigurato in cielo sopra la dinastia dei Plantageneti, riunita al di sotto (Gosebruch, 1980, p. 79); nel 1226 B. è elevato al rango di terzo patrono della collegiata ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO II DI SICILIA – GIOVANNA D'INGHILTERRA – GIOVANNI DI SALISBURY – LUIGI VII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKET, Tommaso, Santo (3)
Mostra Tutti

POITIERS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POITIERS M.T. Camus (Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] epoca gotica. L'od. Sala des Pas perdus, coperta a tetto e con le pareti decorate da archeggiature cieche, di stile plantageneto, era in origine la grande sala di ricevimento dell'edificio del sec. 13° ed era posta in relazione con il sistema delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO V IL GRANDE – ELEONORA D'AQUITANIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIERS (4)
Mostra Tutti

VIRGILIO MARONE, Publio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIRGILIO MARONE, Publio C. Rabel Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali. Oltre che come poeta, [...] Nell'adattamento dell'Eneide elaborato intorno al 1160 da un anonimo chierico normanno e di certo composto per la corte dei Plantageneti, il ruolo della mitologia e delle divinità viene sminuito a vantaggio delle storie d'amore e delle descrizioni di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PALAZZO DELLA RAGIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILIO MARONE, Publio (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
plantagenèto
plantageneto plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, Goffredo il Bello conte d’Angiò, aveva...
montjoie!
montjoie! ‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali