• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Zoologia [14]
Sistematica e zoonimi [10]
Paleontologia [6]
Biologia [5]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Anatomia comparata [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Patologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Dinomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Roditori Simplicidentati Istricomorfi, lunghi circa 60 cm, massicci, plantigradi, con arti brevi a 4 dita, coda di media lunghezza, orecchi piccoli. Comprende l’unico genere Dinomys con una [...] sola specie, la pacarana (Dinomys branickii, dal pelame folto e ruvido; v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ISTRICOMORFI – PLANTIGRADI – RODITORI – SPECIE

orsi, panda e orsetti lavatori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orsi, panda e orsetti lavatori Giuseppe M. Carpaneto Nel mondo dei plantigradi La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] stante e in seguito ai Procionidi. Attualmente la sua posizione sistematica è ancora discussa. Gli Ursidi La forma plantigrada dei piedi, caratteristica in comune tra gli Ursidi, è probabilmente associata alle grandi dimensioni. Infatti, si nota una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANO DI SENSO – ASIA CENTRALE – MEDIO ORIENTE – ACCOPPIAMENTO

Tillodonti

Enciclopedia on line

Tillodonti Ordine di Mammiferi Euteri Laurasiateri fossili vissuti nel Paleocene ed Eocene dell’emisfero settentrionale; plantigradi, avevano dimensioni che potevano raggiungere quelle di un orso e dentatura [...] simile a quella degli attuali Roditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEOCENE – MAMMIFERI – DENTATURA – RODITORI – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tillodonti (1)
Mostra Tutti

Tipoteri

Enciclopedia on line

Tipoteri Sottordine di Mammiferi Notoungulati, di piccole e medie dimensioni, fossili del Terziario e Quaternario dell’America Meridionale. Erbivori, plantigradi e digitigradi, avevano dentatura completa, [...] con molari superiori lofodonti e inferiori lofoselenodonti. Nella famiglia Tipoteridi (Eocene-Pleistocene) il genere più rappresentativo è Typotherium, delle dimensioni di un orso, canini e premolari ridotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NOTOUNGULATI – DIGITIGRADI – QUATERNARIO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tipoteri (1)
Mostra Tutti

procavia

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi rappresentanti dell’ordine Iracoidei comprendente la sola famiglia Procavidi (v. fig.). Della dimensioni di un coniglio, plantigradi e arrampicatori, hanno pelame fitto, tronco [...] allungato, collo e arti brevi, coda rudimentale, arti anteriori con 4 dita, posteriori con 3, di cui quello mediale con un’unghia adunca. Vivono in ambienti boscosi e rocciosi in Africa e Asia occidentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLANTIGRADI – IRACOIDEI – MAMMIFERI – MIOCENE – AFRICA

Notoungulati

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri Meridiungulati, con 13 famiglie e oltre 100 generi, fossili dell’America Meridionale, noti dal primo Paleocene, raggiunsero il massimo sviluppo nel Miocene. Plantigradi o semiplantigradi, [...] avevano cranio depresso, largo arco zigomatico, mandibola massiccia, dentatura completa, zampe posteriori a 3-5 dita, falangi terminali provviste di unghie zoccoliformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARCO ZIGOMATICO – MERIDIUNGULATI – PALEOCENE – MAMMIFERI

semiplantigradi

Enciclopedia on line

semiplantigradi Mammiferi nei quali il piede poggia al suolo in parte con le ossa del metapodio e in parte con le falangi. È condizione intermedia fra quella dei plantigradi, in cui la suola del piede [...] comprende le ossa metapodiali, e quella dei digitigradi, in cui comprende soltanto le falangi distali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIGITIGRADI – METAPODIO – MAMMIFERI

DINOMIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Roditori istriciformi a caratteri ben distinti. Statura grande, corporatura pesante, coda di media lunghezza; arti bassi, plantigradi, con 4 dita agli anteriori e ai posteriori, unghie robuste, [...] orecchio piccolo e nudo, labbro superiore ampiamente fenduto fino al livello delle narici, vibrisse faciali lunghissime, pelame denso e ruvido. Specie unica e rara, con 2 sottospecie: la Pacarana (Dinomys ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – PLANTIGRADI – VIBRISSE – COLOMBIA – RODITORI

cercoletto

Enciclopedia on line

Genere di Carnivori Procionidi, comprende l’unica specie Potos flavus, detto anche kinkaju, dell’America Settentrionale, Centrale e Meridionale fino al Perù e al Brasile. Notturni, delle dimensioni di [...] un gatto, coda lunga e prensile, muso breve, plantigradi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POTOS FLAVUS – PLANTIGRADI – BRASILE – SPECIE – PERÙ

DIGITIGRADI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono quei Mammiferi che, nel camminare, poggiano a terra soltanto con le dita (es., cani, gatti e gli altri Felini) e non con tutta la pianta del piede, come fanno invece i Plantigradi (es., orsi). Gli [...] Unguligradi (cavalli, buoi e altri Ungulati) appoggiano soltanto l'ultima falange delle dita ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTIGRADI – MAMMIFERI
1 2 3
Vocabolario
plantìgrado
plantigrado plantìgrado agg. [comp. del lat. planta «pianta (del piede)» e di -grado]. – In zoologia, detto di quei mammiferi, come i primati (compreso l’uomo) e gli ursidi, che durante la locomozione sul terreno poggiano a terra tutta la...
semiplantìgrado
semiplantigrado semiplantìgrado agg. [comp. di semi- e plantigrado]. – In zoologia, detto dei mammiferi in cui l’arto poggia al suolo in parte con le ossa del metapodio e in parte con le falangi (è condizione intermedia fra quella dei plantigradi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali