• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [3]
Religioni [1]
Storia [2]
Geografia [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

PLASENCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASENCIA (A. T., 39-40) José F. RAFOLS * Cittadina spagnola dell'Estremadura, in provincia di Cáceres 78 km. a NE. da questa città, allo sbocco della Valle di Plasencia, percorsa dal Río Jerte, alla [...] chiesa ha particolare interesse quella d'argento della Vergine seduta col Bambino, del sec. XIII, ma restaurata. Avanzi romanici in Plasencia sono l'abside e i portali laterali di S. Pietro. Notevoli monumenti civili sono la casa dei Monroy, che data ... Leggi Tutto

Miranda, Luis de

Enciclopedia on line

Commediografo spagnolo (n. Plasencia, Cáceres, sec. 16º), autore della Comedia Pródiga (1554), in sette atti in versi, in cui l'episodio biblico del figliol prodigo si fonde abilmente con una imitazione [...] della Celestina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLASENCIA

Carvajal, Bernardino López de

Enciclopedia on line

Carvajal, Bernardino López de Cardinale (Plasencia, Estremadura, 1456 - Roma 1523); ottenne la porpora nel 1493 da Alessandro VI; inimicatosi con Giulio II, per la pace da questo conclusa con Venezia contro la Francia, riunì a Pisa [...] un concilio scismatico (1511), che votò la destituzione di Giulio II e alcune riforme. Scomunicato, si rifugiò in Francia. Riebbe la sua dignità da Leone X (1513), dopo aver riconosciuto legittimo il concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VI – ESTREMADURA – PLASENCIA – CARDINALE – GIULIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carvajal, Bernardino López de (3)
Mostra Tutti

Ávila y Zúñiga, Luis de

Enciclopedia on line

Generale e storico spagnolo (Plasencia 1500 - Toledo 1564). Amico di Carlo V, fu da lui mandato a Roma per trattare la preparazione del Concilio, fissato poi a Trento. Come generale di cavalleria, si distinse [...] nella campagna di Germania del 1546-47, che narrò nel suo Comentario de la guerra de Alemania (1547), che è soprattutto un'apologia di Carlo V, redatta però con efficace precisione e conoscenza tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLASENCIA – GERMANIA – CARLO V – TRENTO – ROMA

Tello Sandoval, Francisco

Enciclopedia on line

Funzionario spagnolo (n. Siviglia - m. Plasencia 1580), sacerdote, inquisitore a Toledo, poi membro del Consiglio delle Indie. Fu inviato nel Messico (1544) per applicare le Leggi Nuove del 1542 che proibivano [...] "encomenderos" malcontenti e, d'accordo col viceré Mendoza, sospese con prudenza l'applicazione delle leggi. Dopo il ritorno in Spagna (1545), T. S. fu poi (1564-67) presidente del Consiglio delle Indie, e vescovo di Osma, quindi (1578) di Plasencia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLASENCIA – SIVIGLIA – MESSICO – SPAGNA

Acevedo, Alonso de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (n. forse Vera de Plasencia 1550 circa). Nel 1615 pubblicò a Roma, dove risiedette a lungo, un poema in ottave, La Creación del mundo l'opera, divisa in sette canti, s'ispira alla traduzione [...] italiana della Semaine di G. du Bartas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLASENCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acevedo, Alonso de (1)
Mostra Tutti

Carvajal, Micael de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (sec. 16º), nato a Plasencia (Estremadura). Scrisse una Tragedia llamada Josefina (1535) in cui drammatizzò il racconto biblico di Giuseppe e i suoi fratelli, e una farsa (o auto), Las [...] Cortes de la muerte (1557), completata poi da L. Hurtado di Toledo. È questa una delle opere più conosciute e più rappresentate nella seconda metà del sec. 16º, ricco svolgimento del tema della "danza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANZA MACABRA – PLASENCIA – TOLEDO

ÁVILA Y ZÚÑIGA, Luís de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Plasencia (Spagna) nel 1500; morto nel 1564. Sostenne importanti missioni presso Paolo IV e Pio IV relative alla preparazione del Concilio di Trento, ma si segnalò specialmente quale generale della [...] cavalleria all'assedio di Metz e prese parte alla guerra di Germania del 1546-47. La sua intimità con l'imperatore, grande e continua, fu forse la ragione più forte a far nascere nella critica il dubbio, ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – BORDEAUX – GERMANIA – CARLO V – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁVILA Y ZÚÑIGA, Luís de (3)
Mostra Tutti

MIRANDA, Luis

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDA, Luis Commediografo spagnolo, vissuto nel sec. XVI, nativo di Plasencia: autore della Comedia Pródiga (1532; ma conservata solo nell'edizione del 1554). Il M. s'ispira alla Celestina (v.) e al [...] teatro italiano del Cinquecento; e nell'ambito di questa tradizione, la sua commedia è la migliore. Le avventure di Prodigo, che, fuggito dalla casa paterna, vi ritorna dopo aver praticato gli strati sociali ... Leggi Tutto

Álava, Juan de

Enciclopedia on line

Álava, Juan de Architetto spagnolo (n. Vitoria - m. Salamanca 1537). La sua più antica opera è la cappella maggiore della cattedrale di Plasencia. Il suo capolavoro è la chiesa di S. Stefano a Salamanca, iniziata nel [...] 1524, in cui la struttura gotica è genialmente interpretata, mentre i dettagli sono già interamente rinascimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – PLASENCIA – VITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Álava, Juan de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali