• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [3]
Religioni [1]
Storia [2]
Geografia [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

CARVAJAL, Juan

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale, nato verso il 1400 a Trujillo (Estremadura), morto a Roma il 6 dicembre 1469. Uditore di Rota e governatore di Roma nel 1440, fu creato vescovo di Plasencia il 10 agosto 1446. Il 16 dicembre [...] dello stesso anno Eugenio IV lo nominò cardinale. Uomo di carattere integro ed energico, fu ben 22 volte legato pontificio in Germania, Boemia, Ungheria, Venezia, ecc. Attaccato alla causa del papa Eugenio ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI HUNYADI – ASCHAFFENBURG – ESTREMADURA – CARDINALE

ALEMÁN, Rodrigo

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore in legno, oriundo della Bassa Germania, secondo la testimonianza del geografo Münzer suo compatriota e coetaneo. Soggiornò in Ispagna dal 1489 fino ai primi anni del'500 lavorando agli stalli [...] , poiché A. vi rappresentò, in 54 tavole, gli episodî culminanti della guerra di Granata. Anche i cori di Plasencia e Ciudad Rodrigo sono interessanti per le varie rappresentazioni aneddotiche e burlesche. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I ... Leggi Tutto
TAGS: PLASENCIA – SPAGNA – LIPSIA – TOLEDO

CAMARGO, Alonso de

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore e navigatore spagnolo della prima metà del sec. XVI che traversò lo Stretto di Magellano, terzo dopo lo scopritore e García de Loaysa. Nell'agosto del 1539 don Gutierre de Vargas, vescovo di [...] Plasencia, allestì una flottiglia di tre navi e ne affidò il comando al C. dandogli l'incarico di raggiungere il Perù per la via scoperta da Magellano. Il C. giunse al Capo Vírgenes, all'imboccatura orientale dello stretto, nel gennaio del 1540, ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – PATAGONIA – PERÙ

Estremadura

Enciclopedia on line

(sp. Extremadura; port. Estremadura) Regione della Penisola Iberica, comprendente in origine la zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu attribuito inizialmente [...] praticati sono l’agricoltura (tabacco, olio, vino, cereali, frutta) e l’allevamento (ovino e suino). La popolazione vive in grossi borghi rurali. I principali centri urbani sono, oltre al capoluogo, Badajoz (il più popoloso), Cáceres e Plasencia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INFLUENZA ATLANTICA – PENISOLA IBERICA – SIERRA MORENA – ALLEVAMENTO – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estremadura (3)
Mostra Tutti

Hernández, Gregorio

Enciclopedia on line

Scultore (Sarria, Lugo, 1576 circa - Valladolid 1636). Di formazione incerta, H. è tra i maggiori interpreti dello spirito religioso, passionale e mistico, del Seicento. Iniziatore in Castiglia dei modi [...] , produsse statue per retablos (chiese di S. Miguel e S. Miguel de Vitoria a Valladolid, cattedrale di Plasencia, monastero de las Huelgas), pasos (gruppi processionali della Settimana Santa, alcuni conservati nel museo di Valladolid) e immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITI

GREDOS, Sierra de

Enciclopedia Italiana (1933)

GREDOS, Sierra de (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe Caraci Forma la parte più elevata, più pittoresca e più ricca della Cordigliera carpetanica, fra la Sierra de Guadarrama (v.) a E. e la Sierra de Gata [...] rilevate distinte per mezzo di valli longitudinali e trasversali: queste ultime sui due margini del massiccio (Alberche-Tormes, Plasencia); le prime disposte in modo da isolare, a N. dell'allineamento principale, una serie di rilievi (Paramera de ... Leggi Tutto

ASTORGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna settentrionale, capoluogo di partido Judicial nella provincia di León, da cui dista 39 km. È posta su un'altura, a 869 m. s. m., presso il torrente Gerga (bacino dell'Esla, affluente [...] , anche perché favorita dal fatto che Astorga si trova sulla ferrovia Madrid-La Coruña ed è capolinea del tronco Astorga-Plasencia: è quindi il centro in cui sboccano le più rapide comunicazioni tra la montuosa Galizia e l'altipiano della Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – PROVINCIA DI LEÓN – ASTURICA AUGUSTA – GASPAR BECERRA – ANTONIO GAUDÍ

HERNÁNDEZ, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1933)

HERNÁNDEZ (o Fernández), Gregorio José F. Rafols Scultore, nato circa il 1576, morto a Valladolid il 22 gennaio 1636. È considerato, anche più delMontánez, iniziatore d'una nuova maniera naturalistica [...] Concezione a Vittoria; nel 1625 scolpì le statue di altare per le Francescane di Eibar, nel 1629 quelle della cattedrale di Plasencia e nel 1636 la Deposizione dalla Croce di Valladolid. Nel museo di quest'ultima città, che è importante non meno per ... Leggi Tutto

CÁCERES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima nell'Estremadura, con 24.648 ab. (1929) congiunta per mezzo di un tronco ferroviario di 17 km. con Arroyo-Malpartida, stazione delle linee Madrid-Lisbona [...] , La Vera, lungo la destra del Tiétar, formata dai versanti della Sierra de Gredos e di Jarandilla, la Valle de Plasencia, più stretta ed incassata della precedente, lungo il Rio Jerte, chiusa dalle catene di Jarandilla e di Tras la Sierra, fertile ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – PALAZZO DI GIUSTIZIA – SIERRA DE GREDOS – EVAPORAZIONE – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÁCERES (1)
Mostra Tutti

ALBA, conti e duchi d'

Enciclopedia Italiana (1929)

, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] ottenne il collare del toson d'oro di recente creazione. Sua moglie fu Isabella de Zúñiga, figlia del duca de Arévalo, Plasencia e Bejar, e da essa ebbe parecchi figli. Il primogenito García morì gloriosamente in battaglia, sicché il titolo passò al ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI II DI CASTIGLIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIACOMO STUART
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali