• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Medicina [84]
Biologia [48]
Patologia [34]
Fisiologia umana [24]
Chimica [26]
Biochimica [19]
Fisica [18]
Anatomia [12]
Fisiologia generale [7]
Ingegneria [9]

ANAFILASSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] che sono proteine del plasma sanguigno modificate sotto lo "stimolo immunizzante" esercitato dai prodotti microbici ed acquistano un potere di combinazione e neutralizzazione estremamente esaltato e specifico verso quegli stessi prodotti: i quali, ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – IPERSENSIBILITÀ – VASI SANGUIFERI – IDIOSINCRASIA – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAFILASSI (5)
Mostra Tutti

COLLOIDOCLASIA o emoclasia

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intende sotto questa denominazione, o con quella di crisi colloidoclasica, emoclasica, più che un fatto accertato, una concezione dottrinaria tendente a spiegare, in via puramente fisica o fisico-chimica, [...] essere interpretati come la conseguenza d'un improvviso temporaneo turbamento d'equilibrio intervenuto a carico dei colloidi del plasma sanguigno, con riduzione della loro stabilità e quindi con tendenza a diminuire di dispersione e a flocculare ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONI INTESTINALI – FORMULA LEUCOCITARIA – ARTERIALIZZAZIONE – IPERCOAGULABILITÀ – PLASMA SANGUIGNO

CONGELAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale sono state descritte lesioni locali da freddo, anche in seguito ad immersione prolungata delle estremità inferiori in acqua a temperature di alcuni gradi sopra lo zero [...] ostruiti in seguito alla formazione di trombi, e perché attraverso le pareti alterate dei vasi più piccoli il plasma sanguigno trasuda e dà luogo alla formazione dell'edema. Tutte queste condizioni rendono molto precaria la circolazione della parte ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PLASMA SANGUIGNO – OSSIGENO – PARIGI – EDEMA

PERITONEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERITONEO (XXVI, p. 767) Paolo BIOCCA Dialisi peritoneale. - Di grande importanza è risultato il riconoscimento della proprietà del peritoneo di comportarsi come una membrana dializzatrice: è stato, [...] campo di applicazione pratica nelle insufficienze renali: l'irrigazione della cavità peritoneale permette la sottrazione al plasma sanguigno dell'urea e degli altri prodotti di ritenzione il cui accumulo condurrebbe alla morte per intossicazione. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – EDEMA POLMONARE – SULFADIAZINA – PENICILLINA – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONEO (4)
Mostra Tutti

DIURETICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono farmaci capaci d'aumentare la quantità e modificare la composizione dell'urina escreta. La farmacologia di questa fondamentale funzione è assai complessa riferendosi alle molteplici condizioni organiche [...] risponde a un'aumentata idremia con accresciuta diuresi. Le sostanze saline, accrescendo la concentrazione molecolare del plasma sanguigno, sottraggono ai tessuti parte delle loro riserve liquide, ingrandiscono la massa circolante e agiscono come ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – CLORURO DI SODIO – PLASMA SANGUIGNO – VASODILATAZIONE – CARDIOCINETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIURETICI (3)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISIOLOGIA (XV, p. 482) Rodolfo MARGARIA Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] e ad un fattore nervoso. Un trattamento razionale dello shock è reso oggi possibile dall'introduzione in terapia del plasma sanguigno isotonico (v. anche shock e sangue in questa App.). Lo studio elettrocardiografico della funzionalità cardiaca si è ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] in esso un coagulo, che più tardi si retrae separandosi dal siero. Si ritiene pertanto che, a somiglianza del plasma sanguigno, il mioplasma contenga un miosinogeno, il quale si trasforma in miosina durante la coagulazione spontanea. W. Kühe sostiene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] sopra una sottile lamina di vetro o di mica, sulla quale fu in precedenza versata una goccia di mezzo nutritivo (plasma sanguigno e succo di embrioni a parti eguali); la goccia viene distesa in uno strato sottile, aspirando eventualmente con una ... Leggi Tutto

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA) Franco Gallo Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] e assistenziali a favore del personale dipendente; 24) le cessioni di organi, sangue e latte umani e di plasma sanguigno; 25) le cessioni di apparecchi di ortopedia (comprese le cinture medico-chirurgiche), di carrozzelle per mutilati e invalidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA Michele Mitolo FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] ; sono animali omoisosmotici, i quali posseggono sistemi regolatori della pressione osmotica, rappresentati in prima linea dai reni. Il Δ del plasma sanguigno, per i Mammiferi, è uguale a -0°,56; una soluzione di cloruro di sodio al 0,9% ha lo stesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
fégato
fegato fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali