emodiluizione
Diluizione del sangue solitamente secondaria a infusione endovenosa di liquidi a scopo terapeutico. Si caratterizza per la riduzione del numero dei globuli rossi in rapporto al volume del [...] plasma (➔ ematocrito). ...
Leggi Tutto
plasmochimica
plasmochìmica [Comp. di plasmo- e chimica] [FTC] [CHF] [FPL] La tecnologia delle reazioni chimiche ad altissime temperature, nelle quali le sostanze reagenti sono di norma allo stato di [...] plasma. ...
Leggi Tutto
In chimica clinica, aggiunta di sali di calcio a una soluzione, a un liquido organico ecc., precedentemente decalcificati. Tempo di r. (o tempo di Howell) Il tempo che un plasma addizionato di ossalato [...] di sodio (e cioè decalcificato) impiega, in determinate condizioni sperimentali, a coagulare dopo aggiunta di una soluzione di cloruro di calcio. La determinazione del tempo di r. è una prova di laboratorio ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] . un espianto di cuore o di grossi vasi di embrione di pollo fra il 7° e il 12° giorno d'incubazione coltivato in plasma e succo di embrioni in goccia pendente, oppure in bottiglia di Carrel - si vede che la massa centrale opaca, perché costituita da ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] allontanando una pipetta dal campione) è un fattore molto importante in relazione alla mobilità degli spermatozoi. Il plasma seminale è costituito dalla secrezione delle ghiandole bulbouretrali di Cowper, dal secreto della ghiandola prostatica e dal ...
Leggi Tutto
fessura
fessura [Der. del lat. fissura, dal part. pass. fissus di findere "fendere"] [OTT] Sinon., poco usato, di fenditura. ◆ [GFS] F. polare: zona della magnetosfera in cui penetra il plasma costituente [...] il vento solare e che presenta valori particolari del campo magnetico: v. micropulsazioni geomagnetiche: III 834 b. ◆ [ELT] Antenna a f.: antenna per microonde costituita da una stretta apertura rettangolare ...
Leggi Tutto
zeta
zèta [Der. del greco zèta "zeta"] [LSF] Scrittura per esteso dell'ultima lettera dell'alfab. it. (z, Z). ◆ [FPL] Z. pinch: lo stesso che strizione longitudinale di un plasma per la fusione termonucleare: [...] v. confinamento magnetico: I 711 c. ◆ [ANM] Funzione z. di Riemann: è definita dalla serie Σn=∞n=1(1/nz): v. funzioni di variabile complessa: II 781 e ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] normalmente in produzione arrivano al massimo a superare di poco i 100 pollici, ma è stato presentato dalla Panasonic anche un superschermo al plasma da 150 pollici, in grado di offrire un’area di visione effettiva di 3 m e 30 cm di base per 1 m ...
Leggi Tutto
neoclassico
neoclàssico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di neo- e classico] [LSF] Di aspetti di fenomeni quantistici o relativistici che possono essere descritti in termini classici. ◆ [FPL] Diffusione n.: v. [...] plasma: IV 522 e. ...
Leggi Tutto
adipe
Insieme dei depositi di sostanze grasse che si formano nell’organismo con sviluppi e localizzazioni differenti. Ha funzione di protezione meccanica e termica per il suo potere isolante, plasma [...] le forme corporee e costituisce una riserva di materiale nutritivo ed energetico. L’a. è soprattutto di origine alimentare e proviene principalmente dai grassi e dai carboidrati. Il ricambio del grasso, ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma2
plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...