Materiale fuoriuscito dai capillari, che nel corso dei processi infiammatori si raccoglie negli interstizi, sulla superficie e nelle cavità sierose dei tessuti alterati. È costituito da una parte liquida [...] (derivante dal plasma sanguigno) e di una parte corpuscolata (globuli bianchi, emazie e cellule mesenchimali, provenienti dal tessuto infiammato). In base alla composizione l’e. può essere: sieroso (fluido, povero di elementi corpuscolati); fibrinoso ...
Leggi Tutto
Parte proteica delle lipoproteine, legata alla parte non polare dei lipidi delle lipoproteine stesse da interazioni idrofobiche. Il complesso lipoproteico permette il trasporto dei lipidi in mezzi acquosi [...] (per es., il plasma). Le a. plasmatiche si distinguono in: a. A (apo A-I e apo A-II delle α-lipoproteine); a. B (apo B delle pre-β-lipoproteine); a. C (apo C-I, apo C-II, apo C-III); a. D (apo D) e a. E (apo E). Alcune a. agiscono sul ...
Leggi Tutto
telediagnostica
telediagnòstica [Comp. di tele- e diagnostica] [LSF] (a) L'effettuare a distanza (per ragioni di sicurezza o per impossibilità di accesso) l'analisi di un sistema fisico: t. di un plasma, [...] ecc. (b) Sinon. di telerilevamento: t. ambientale, da satellite, ecc. ◆ [FME] L'effettuare una diagnosi medica a distanza, anche grande, dal paziente: → telemedicina ...
Leggi Tutto
PERIGENESI (dal greco περὶ "intorno" e γένεσις "generazione")
Giuseppe Montalenti
Termine introdotto da E. Haeckel per designare una sua teoria dell'eredità, secondo la quale viene trasmessa ai discendenti [...] di movimento (ondulatorio) specifico e caratteristico per ogni specie delle molecole attive che compongono il plasma, da lui chiamate "plastidule". "Perigenesi delle plastidule" significa dunque movimento ondulatorio delle particelle viventi.
Bibl ...
Leggi Tutto
VES (sigla di Velocità di EritroSedimentazione)
Analisi di laboratorio largamente usata che indica il tempo in cui avviene la sedimentazione dei globuli rossi, ossia il tempo che impiegano per separarsi [...] dal plasma (la parte liquida del sangue). La VES rappresenta un indice molto sensibile ma aspecifico di malattia. Aumenta generalmente in tutte le malattie a impronta infiammatoria, tumori, malattie reumatiche, traumatismi, ecc. Un aumento ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] dei fenomeni immunitari che si svolgono a livello del s. del sangue.
Sieromucoide Mucoproteina presente in piccola quantità nel plasma ematico; è simile all’ovomucoide e non coagula al calore.
Sieroproteina Nome generico indicante le proteine del s ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] di filtro delle griglie); alla condizione i=0 corrisponde il fatto che la carica totale è nulla, cioè, pensando, per semplicità, a un plasma di elettroni e di una sola specie di ioni monovalenti positivi, è ne✄ve✄=ni✄vi✄, indicandosi con n,v, e e i ...
Leggi Tutto
sisma
sisma [s.m. (pl. -i)] [GFS] Var. meno corretta di sismo, sinon. di terremoto, ma corrente nell'uso per analogia con termini scientifici derivanti dal gr. e terminanti in -a (per es., plasma). ...
Leggi Tutto
In biochimica, ogni complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (lipidi neutri e fosfolipidi), solubili in soluzioni acquose. La solubilità in soluzioni acquose differenzia [...] le lipoproteine dai proteolipidi.
L. plasmatiche Famiglia di l. presenti nel plasma e distinguibili, sulla base della loro mobilità elettroforetica e della loro densità, in 4 categorie (v. tab.): chilomicroni, le meno dense che trasportano i ...
Leggi Tutto
Locuzione inglese equivalente all’italiano «strizione a campo invertito» che indica una tipologia di macchine toroidali per fusione a confinamento magnetico. Nel r. il verso della componente toroidale [...] del campo magnetico al bordo del plasma è opposto al verso sull’asse del toro (➔ reattore). ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma2
plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...