L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] costante.
Il reattore ITER produrrà e. in quantità da cinque a dieci volte superiore alla quantità necessaria per mantenere il plasma a temperatura di fusione (100 milioni di gradi Celsius), dimostrando in tal modo la fattibilità dell'e. di fusione e ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] aumento della emissione XUV (fase di pre-brillamento).
I brillamenti maggiori sono spesso accompagnati dall’emissione di una nube di plasma e da quella di protoni, particelle α e altri nuclei atomici con energie di 10 MeV o più. In casi eccezionali ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] quantitative e qualitative delle cellule del sangue negli stati morbosi. L'ematologia sierologica studia i costituenti chimici del plasma e del siero e le proprietà di tali liquidi in condizioni normali e patologiche. Dati i rapporti fra ...
Leggi Tutto
MAO (sigla di MonoAmminoOssidasi)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, contenenti FAD come gruppo prostetico. Le MAO sono flavoproteine in grado di ossidare [...] la MAO estratta dal fegato di maiale ha un peso molecolare di 1.200 kDa, quella presente nel plasma di bue ha un peso molecolare di 255 kDa, mentre la MAO del plasma di maiale è più piccola (peso molecolare 195 kDa) e quella umana è di circa 60 kDa ...
Leggi Tutto
opacita
opacità [Der. del lat. opacitas- atis, da opacus "opaco"] [OTT] (a) Generic., proprietà di un corpo di non essere perfettamente trasparente; (b) con signif. specifico, lo stesso che fattore di [...] o. (v. oltre). ◆ [FPL] Coefficiente di o.: v. plasma, irraggiamento elettromagnetico da: IV 525 d. ◆ [ASF] Coefficiente di o. per diffusione elettronica: v. astrofisica relativistica: I 188 e. ◆ [OTT] Fattore di o., o semplic. o.: l'inverso della ...
Leggi Tutto
argininsuccinicoaciduria
Rara malattia congenita del metabolismo, caratterizzata da ritardo mentale, epilessia, atossia, epatopatia e da presenza di notevoli quantità di acido succinico nelle urine. [...] L’acido succinico è anche presente in concentrazione elevata nel liquor cerebrospinale e, in bassa concentrazione, nel plasma sanguigno. ...
Leggi Tutto
In medicina, farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue. A seconda della condizione morbosa trovano elettiva indicazione i preparati che contengono o che comunque promuovono la formazione [...] di sostanze della coagulazione (trombochinasi, protrombina, fibrinogeno ecc.): sangue intero, siero, plasma disseccato, estratti di piastrine, di leucociti, di organi vari, vitamina K, trombina o fibrinogeno allo stato puro ecc. ...
Leggi Tutto
ricalcificazione
Aggiunta di sali di calcio in un organismo per trattare un deficit degli stessi. È un processo importante che serve a ricostituire alcune lesioni variamente provocate (per es., metastasi [...] ossee a carattere osteolitico). Tempo di r.: tempo che un plasma addizionato con ossalato di sodio (e cioè decalcificato) impiega, in determinate condizioni sperimentali, a coagulare dopo aggiunta di una soluzione di cloruro di calcio. La ...
Leggi Tutto
Apparente agglutinazione dei globuli rossi, i quali si sovrappongono l’un l’altro in senso verticale (impilamento). Contrariamente all’agglutinazione vera, che è un fenomeno specifico connesso a una reazione [...] immunitaria (legame antigene-anticorpo), la p. è dovuta a generiche modificazioni colloidali del plasma. ...
Leggi Tutto
Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note [...] con marcata ipoalbuminemia (per es., cirrosi epatica in fase ascitica).
Si dice albuminemia il tasso di a. nel plasma (normalmente 0,03÷0,04 g/ml); albuminorrachia quello nel liquor cefalorachidiano. Particolare interesse diagnostico ha il rapporto ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma2
plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...