Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] che sono proteine del plasma sanguigno modificate sotto lo "stimolo immunizzante" esercitato dai prodotti microbici ed acquistano un potere di combinazione e neutralizzazione estremamente esaltato e specifico verso quegli stessi prodotti: i quali, ...
Leggi Tutto
emoconcentrazione
Aumento della concentrazione del sangue per accrescimento numerico, assoluto o relativo, dei globuli rossi. Il fenomeno dell’e. si può verificare per eccessiva produzione dei corpuscoli [...] del sangue della serie rossa (morbo di Vaquez, eritremie), o in seguito a fuoriuscita di plasma dai vasi (come nello shock) oppure a forte disidratazione dell’organismo (ispissatio sanguinis). ...
Leggi Tutto
Proteina plasmatica, meglio nota col nome di α-fetoproteina; ha un peso molecolare di circa 69.000 ed è la proteina plasmatica fetale presente in maggior quantità. È sintetizzata dal fegato, dal sacco [...] , anencefalia ecc.) e la morte intrauterina del feto provocano forti aumenti di α-f. nel liquido amniotico e nel plasma materno. La cirrosi epatica, le epatiti acute e alcuni tumori (epatici, dei testicoli, dell’ovaio) inducono un incremento della ...
Leggi Tutto
Sigla di joint european torus, grande macchina toroidale di tipo tokamak per lo studio della fusione nucleare mediante confinamento magnetico (➔ fusione), realizzata dai paesi europei partecipanti al programma [...] coordinato dall’EURATOM. È operativo dal 1983 presso il laboratorio europeo di Culhan (Oxford). Nel 1997, in esperimenti con plasma costituto da una miscela di deuterio e trizio è stata prodotta (per un breve intervallo di tempo, dell’ordine di ...
Leggi Tutto
Chimico svedese (n. Alsheda, Svezia, 1859 - m. 1933), direttore del laboratorio di chimica fisiologica all'univ. di Uppsala. I suoi studî hanno avuto per oggetto prevalentemente le proteine e gli enzimi. [...] Ideò un apparecchio, l'ematocrito, per misurare i rapporti volumetrici intercorrenti tra il plasma e gli elementi corpuscolati del sangue e le loro variazioni nelle diverse condizioni morbose. ...
Leggi Tutto
Brayton George Bailey
Brayton 〈brèitn〉 George Bailey [STF] (n. 1830 - m. 1892) Ingegnere statunitense. ◆ [FTC] [TRM] Ciclo di B. (propr. di B.-Joule): uno dei più usuali cicli termodinamici per le turbine [...] a gas e il più usuale per un generatore elettrico a plasma: v. cicli termodinamici: I 585 e. ...
Leggi Tutto
MOVIMENTO (lat. motus; fr. mouvement; sp. movimiento; ted. Bewegung; ingl. movement, motion)
Giuseppe Montalenti
La motilità è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ed è, di solito, [...] le interne di ordine fisico-chimico, hanno certamente la massima importanza nel determinare il movimento o l'equilibrio del plasma, ma i numerosi studî sul movimento ameboide hanno dimostrato che, oltre a queste, vi devono essere varie cause interne ...
Leggi Tutto
trasfusione
Provvedimento terapeutico atto a introdurre nel sistema circolatorio di un individuo, una quantità di sangue intero o di suoi derivati, prelevati da un altro individuo (donatore) con gruppo [...] squilibrio volemico o sostituire completamente un componente, come plasma (plasmaferesi), cellule anomale (citoaferesi) o sangue ( (o sindrome di Moschowitz); in questo caso il plasma viene prelevato da un unico donatore e congelato rapidamente ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] , piccoli e per lo più mobili, le uova grandi, per lo più inerti e ricche di materiali di riserva nel loro plasma per la nutrizione dell'embrione che si svilupperà dall'uovo fecondato. Nonostante la grande diversità che si riscontra fra spermî e uova ...
Leggi Tutto
streak camera
streak camera 〈strik kàmera〉 [Locuz. ingl., comp. del part. pres. di to streak "correre come il fulmine" e camera "macchina fotografica"] [OTT] Speciale macchina fotografica che, mediante [...] specchi rotanti, produce una serie rapidissima di istantanee successive, usata, per es., per studiare un plasma: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 534 b. ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma2
plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...