• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1121 risultati
Tutti i risultati [1121]
Fisica [265]
Medicina [247]
Biologia [173]
Chimica [125]
Patologia [89]
Temi generali [103]
Fisica dei plasmi [83]
Ingegneria [82]
Biochimica [60]
Astronomia [50]

vento

Enciclopedia on line

Astronomia V. solare In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] notevole di queste disomogeneità è la formazione di onde d’urto. La fig. 7 illustra ciò che accade quando una nube di plasma veloce, emessa per es. in un brillamento, comprime davanti a sé il v. più lento (v. solare ambiente). Se la differenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – COORDINATE POLARI SFERICHE – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – SATELLITI ARTIFICIALI

emoglobinemia

Dizionario di Medicina (2010)

emoglobinemia Abnorme presenza di emoglobina libera nel plasma, in seguito a emolisi. ... Leggi Tutto

Vento solare ed eliosfera

Enciclopedia del Novecento (1989)

Vento solare ed eliosfera BBruno Coppi SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica.  3. Configurazione del campo magnetico.  4. Parametri macroscopici [...] si esprime infatti con l'equazione dove E è il campo elettrico, B è il campo magnetico e V la velocità media del plasma. Introduciamo le coordinate sferiche r, ϑ e ϕ, dove r è la distanza eliocentrica, ϑ la latitudine eliografica e ϕ la longitudine ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – RAGGI COSMICI GALATTICI – RICONNESSIONE MAGNETICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vento solare ed eliosfera (2)
Mostra Tutti

sideremia

Dizionario di Medicina (2010)

sideremia Concentrazione di ferro non emoglobinico nel plasma o nel siero, il cui valore normale in 100 ml è di solito tra 60 e 130 μg. Valori aumentati (ipersideremia) sono alla base di alcune patologie [...] (emocromatosi, epatopatie, anemie) ... Leggi Tutto

ipersideremia

Dizionario di Medicina (2010)

ipersideremia Aumento della concentrazione di ferro nel plasma, che può riscontrarsi nell’emocromatosi, in alcune epatopatie ed anemie. Segni e sintomi dipendono dalla compromissione funzionale degli [...] organi sede dell’accumulo di ferro. Il trattamento si giova di agenti chelanti del ferro (per es., deferoxamina) ... Leggi Tutto

cupremia

Dizionario di Medicina (2010)

cupremia La quantità di rame presente nel plasma. Un aumento della c. si osserva nel corso di infezioni, infiammazioni e nella gravidanza. Una riduzione della c. si verifica nella sindrome di Wilson, [...] malattia dovuta a un difetto ereditario del metabolismo del rame ... Leggi Tutto

dislipoproteinemia

Dizionario di Medicina (2010)

dislipoproteinemia Condizione patologica caratterizzata dalla presenza nel plasma di lipoproteine abnormi dal punto di vista della composizione apoproteica e/o lipidica. Tipici esempi di d. sono: la [...] iperlipoproteinemia associata a colestasi, la iperlipoproteinemia associata a deficienza dell’enzima lecitina colesterolo aciltransferasi (che presiede all’esterificazione del colesterolo a livello del ... Leggi Tutto

iposideremia

Dizionario di Medicina (2010)

iposideremia Diminuzione del tasso di ferro nel plasma; è dovuta a squilibri alimentari, a malattie che impediscono il corretto assorbimento del ferro contenuto negli alimenti o a una situazione clinica [...] nella quale è necessario un aumentato fabbisogno di ferro (ad es., durante la gravidanza o in fase di convalescenza da malattie particolarmente debilitanti) ... Leggi Tutto

crioglobulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

crioglobulinemia Condizione patologica, associata alla presenza nel plasma di crioglobuline. Le c. caratterizzate da crioglobuline monoclonali rappresentano circa il 20% di tutte le crioglobulinemie. [...] Possono essere associate a malattie sistemiche dell’apparato eritropoietico, in partic. al mieloma multiplo, alle leucemie linfatiche, al linfosarcoma, al morbo di Hodgkin. Le c. caratterizzate da crioglobuline ... Leggi Tutto

ematocrito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ematocrito ematòcrito [Comp. di emato- e del gr. kritès "giudice"] [FME] Il rapporto tra il volume del plasma sanguigno e quello dei globuli rossi o la concentrazione di questi ultimi, oppure il dispositivo [...] con cui si misura tale concentrazione, costituito da un tubicino graduato nel fondo del quale, dopo una centrifugazione, si depositano i globuli rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematocrito (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
plasma¹
plasma1 plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma²
plasma2 plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali