METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] il decadimento è esponenziale, in accordo con la [9]. Se invece è qo > 1014 el/m (scie sovradense), intervengono risonanze di plasma e la riflessione ha carattere metallico: risulta proporzionale a q, e quindi a m, non l'ampiezza ma la durata del ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] o meno fortemente ionizzati. La resistenza aerodinamica dipende dall'atto di moto del s. e dall'interazione col plasma degli strati ionizzati; i dati possono essere analizzati con i risultati della superaerodinamica. Trascurabile appare la resistenza ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] la scuola sovietica guidata da Jakov Zel′dovič aveva predetto la presenza di oscillazioni di densità nel plasma primordiale e un conseguente spettro di potenza della distribuzione spaziale delle anisotropie del fondo cosmico caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] , detto luminosità di Eddington (LEDD). Questa è la luminosità alla quale la pressione di radiazione su di un plasma di idrogeno completamente ionizzato supera la forza di attrazione gravitazionale. Nel caso di simmetria sferica si ha:
dove mp ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] E. Amaldi nell'ambito di una collaborazione con il Comitato nazionale per l'energia nucleare (CNEN) per occuparsi di fisica del plasma. Ma presto l'amore per l'astronomia riprese il sopravvento: alla fine dell'anno, il G. venne chiamato alla cattedra ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] e anticicloni; vulcanesimo di Io da almeno otto vulcani attivi e peculiare interazione con il campo magnetico e il toro di plasma gioviano in cui la luna è immersa; intensa corrente elettrica (oltre 10⁶ A) tra Giove e Io; crosta ghiacciata di Europa ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di transizioni proibite tra livelli metastabili quali le righe aurorali dell'ossigeno, di transizioni tra livelli di atomi ionizzati in plasmi a temperatura del milione di gradi quali il ferro ionizzato 12 volte (Fe xiii) nella corona solare, e altro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , come questi ultimi, l'evenienza di processi di differenziazione tettonica nella storia geologica di Marte.
Un toro di plasma di cloro centrato sull'orbita di Io. Gli astronomi Michael Küppers e Nicolas Schneider, della University of Colorado ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] del big bang, se non intervenissero altri ostacoli. Per Z>1000 l'Universo era infatti pieno di plasma opaco alla radiazione che impedisce l'osservazione. Avremmo bisogno di osservare neutrini fossili di energia inverosimilmente bassa emessi a ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] che delle sorgenti estese ci sia l'attività violenta dei nuclei, che si manifesta attraverso l'espulsione di nuvole di plasma o di un ‛fascio' quasi continuo di particelle relativistiche in direzione fissa e generalmente vicina a quella dell'asse di ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma2
plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...