• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [1121]
Fisica dei plasmi [83]
Fisica [265]
Medicina [247]
Biologia [173]
Chimica [125]
Patologia [89]
Temi generali [103]
Ingegneria [82]
Biochimica [60]
Astronomia [50]

opacita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opacita opacità [Der. del lat. opacitas- atis, da opacus "opaco"] [OTT] (a) Generic., proprietà di un corpo di non essere perfettamente trasparente; (b) con signif. specifico, lo stesso che fattore di [...] o. (v. oltre). ◆ [FPL] Coefficiente di o.: v. plasma, irraggiamento elettromagnetico da: IV 525 d. ◆ [ASF] Coefficiente di o. per diffusione elettronica: v. astrofisica relativistica: I 188 e. ◆ [OTT] Fattore di o., o semplic. o.: l'inverso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – OTTICA

tokamak

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tokamak tòkamak (o Tokamak o TOKAMAK) [Nome tratto dal russo to(roidalnj) ka(mera) mak(kina) "macchina (per fusione nucleare) a camera toroidale", usato in it. come s.m.] [FNC] Reattore sperimentale [...] per la fusione termonucleare, a confinamento magnetico, realizzato nel 1970 nell'URSS e prototipo di una serie di macchine a plasma simili realizzate poi in altri paesi: v. confinamento magnetico: I 714 d. ◆ [FPL] Misure di corrente e di potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI
TAGS: FUSIONE TERMONUCLEARE – PLASMI – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tokamak (1)
Mostra Tutti

Lawson Robert Davis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lawson Robert Davis Lawson 〈lòosn〉 Robert Davis [STF] (n. Sydney, Australia, 1926) Prof. di fisica nucleare nell'Istituto E. Fermi a Chicago (1959) e poi nel Laboratorio nazionale Argonne a Lemont (1966). [...] . nel 1956, è la condizione per cui una reazione di fusione nucleare in un plasma sviluppa una quantità di energia uguale a quella perduta dal plasma per irraggiamento, diffusione e convezione verso le pareti: v. fusione termonucleare controllata: II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

freddo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà [...] con temperatura maggiore, ancorché la temperatura di esse sia, rispetto alle temperature ordinarie, piuttosto alta. ◆ [FPL] Plasma f.: un plasma a temperatura tale che l'energia cinetica delle particelle sia relativ. piccola, in partic. trascurabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – TEMI GENERALI

trasparenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasparenza trasparènza [Der. del lat. transparens -entis "proprietà di chi è trasparente, che lascia passare la luce", comp. di trans- "attraverso" e del part. pres. parens -entis di parere "apparire"] [...] [OTT] T. di solidi: v. isolante: III 335 a. ◆ [OTT] T., o coefficiente di t., di un mezzo: lo stesso che trasmittanza del mezzo. ◆ [FPL] Fattore di t. di un plasma: v. plasma, irraggiamento elettromagnetico da: IV 525 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasparenza (1)
Mostra Tutti

pulsazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pulsazione pulsazióne [Der. del lat. pulsatio -onis, da pulsare (→ pulsante)] [LSF] Variazione a carattere quasi impulsivo di una grandezza fisica, spec. se ripetentesi (periodicamente o no). ◆ [MCC] [...] , periodico o no. ◆ [EMG] P. critica: v. irraggiamento di cariche: III 319 c. ◆ [FPL] P. di plasma: la p. corrispondente alla frequenza di plasma (per questa, v. magnetoionica, teoria: III 562 d). ◆ [FTC] [EMG] P. di una corrente alternata: la p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsazione (1)
Mostra Tutti

congelamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

congelamento congelaménto [Atto ed effetto del congelare o del congelarsi, anche in signif. figurati, dal lat. congelare, der. di gelu "gelo"] [FML] Il passaggio allo stato solido di una sostanza che [...] per cui le linee di un campo magnetico agente su un plasma in movimento sono solidali con il plasma medesimo (si parla allora di campo magnetico congelato): v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 552 e. ◆ [FML] Temperatura, o punto, di c.: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congelamento (2)
Mostra Tutti

oscillazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillazione oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] che siano state spostate dallo loro posizione di energia minima; hanno una frequenza caratteristica, che si chiama frequenza di plasma: v. plasma: IV 519 b. ◆ [FML] O. di punto zero, o di zero: v. interazioni molecolari: III 250 e. ◆ [EMG] [MCC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillazione (1)
Mostra Tutti

magnetoionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoionico magnetoiònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e ionico "relativo a ioni in un campo magnetico"] [FPL] [GFS] Anisotropia m., birifrazione m., componenti m., modi m.: v. magnetoionica, [...] m.: v. magnetoionica, teoria: III 564 f. ◆ [FPL] [GFS] Teoria m.: (a) generic., la teoria del comportamento di un plasma in un campo magnetico; (b) specific., la teoria dell'indice di rifrazione elettromagnetico complesso della ionosfera terrestre: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA

diagnostica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diagnostica diagnòstica [Der. dell'ingl. diagnostics, da diagnosis "diagnosi" sul modello di electronics e altre tecniche] [LSF] Termine di recente introduzione per indicare il complesso delle tecniche [...] : il complesso delle tecniche mediante le quali si misurano le caratteristiche fisiche di un plasma: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei. ◆ [FME] D. medica per immagini: quella che si concretizza nelle immagini di organi fornite da svariati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI PLASMI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnostica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
plasma¹
plasma1 plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma²
plasma2 plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali