La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] macchine per la fusione nucleare. Nel mese di luglio entra in funzione presso l'Istituto Kurčatov di Mosca il reattore a plasma Tokamak T-10, il più grande sinora costruito, nel quale si dovrebbero raggiungere temperature dell'ordine di 20 milioni di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] Lunge, Berlin 19702.
Haymaker, W., Schiller, F. (a cura di), The founders of neurology, Springfield, Ill., 19702.
Heidenhain, M., Plasma und Zelle, in Bardeleben's Handbuch der Anatomie des Menschen, vol. VIII, 1, Jena 1907, pp. 1-506.
Heidenhain, R ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] dal cuore (dove arriva dai tessuti periferici) è povero di O2 ma ricco di CO2, che è presente o nel plasma (la parte non cellulare del sangue) o legata all’emoglobina contenuta nei globuli rossi. L’aria inspirata presente negli alveoli contiene ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] arteriosa di ossigeno aumenta con la profondità: ciò induce un notevole incremento della quota di O2 fisicamente disciolta nel plasma con ridotta eliminazione dell’anidride carbonica (CO2). L’effetto netto è una tendenza alla ritenzione di CO2, tanto ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] (determinata da tumori, lussazioni vertebrali ecc.); essa è, infatti, indice di stasi venosa con trasudazione di plasma sanguigno e si accompagna quasi sempre a xantocromia del liquor. Il concetto funzionale di barriera ematoliquorale, che ha ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] , delle regioni ad alta temperatura (più alta di quella pertinente al tipo spettrale della stella in questione), residenti nel plasma dell’atmosfera della stella che perde massa, o in un disco di accrescimento sulla seconda stella. Si è inoltre ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] mucose, è caratterizzato da lesioni renali e dal colorito giallo dei denti. Iodemia è il contenuto di i. nel sangue. Se ne distingue una quota organica e una inorganica: la loro somma oscilla normalmente tra 4 e 8 microgrammi per 100 ml di plasma. ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] nel sangue, forse anche turbe nel rapporto tra colesterina e lecitina, tra colesterina e sostanze proteiche del plasma sanguigno), onde la frequenza dell'arteriosclerosi nella senilità, la sua gravità nel diabete, le caratteristiche stesse dell ...
Leggi Tutto
GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] : è capace, cioè, di inibire il riassorbimento tubulare dell'acido urico (si sa, infatti, che l'acido urico del plasma filtrato attraverso i glomeruli renali viene poi riassorbito per il 90% dai tubuli) e quindi di aumentare la sua eliminazione ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] dell'EEG e deprimevano l'attività locomotoria per circa 6 ore. Altri fattori sono stati trovati da M. Monner nel plasma del sangue durante il sonno prodotto con la stimolazione elettrica del talamo (v. Jouvet, 1972, per la letteratura).
Non abbiamo ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma2
plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...