Città
Alice Bellagamba
Il vocabolo viene dal latino civitas, "condizione di chi è cittadino (romano)" e "insieme dei cittadini"; già nel latino tardo il termine acquista metonimicamente il significato, [...] . Non è neanche una semplice rappresentazione dei valori e dei significati che un dato gruppo attribuisce alla propria vita sociale. Plasma le abitudini e modifica la sensibilità percettiva di chi lo percorre e lo attraversa: "è una base materiale su ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] invenzione, di fantasia creatrice che sta a fondamento del comico è presente in Teofrasto, che lo definisce appunto come plàsma, rispetto alla tragedia basata invece sulla storia e sul racconto di fatti avvenuti, e considerando il comico soprattutto ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] ha, invece, nella scelta delle pietre che si rivolge di preferenza alla corniola mentre molto rari appaiono il diaspro verde, il plasma, la calcedonia, nonché la sardonica e l'agata fasciata, che tuttavia diventano, almeno le due ultime, in fase più ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] in particolari g. ipersoniche, tutte intermittenti, tra cui i tipi più diffusi sono la g. ad arco elettrico, la g. a plasma, il tubo d’urto, la g. ad urto, la g. a cannone.
G. idrodinamiche
La g. idrodinamica, detta anche tunnel idrodinamico ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] le corna. Le è attribuito il sistro e il contrappeso della collana (menat).
Khnum: dio creatore ha il tornio da vasaio su cui plasma l'umanità.
Maat: ha la penna di struzzo che serve a scriverne il nome.
Min: ha come attributo un particolare edificio ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] ) di scultura e pittura (è attività che corrisponde a esigenze di vita prima che a una soddisfazione estetica) e plasma le proprie figure potenziando quelle del patrimonio medioitalico (si dovranno definire gli apporti e, tra questi, quelli dell ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] (1946-1989) e D. Hockney (v. in questa Appendice).
La perfezione tecnica, l'uso della luce che plasma carnose forme, la composizione rigidamente centrale e simmetrica, l'icasticità scultorea delle pose, l'ipertrofismo formale patinato dal sapore ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] le lamiere così preparate passano alle officine taglio, operazione eseguita per mezzo di cannello a fiamma ossiacetilenica o a plasma da macchine automatiche a controllo numerico. Dopo il taglio i pezzi catalogati e numerati vengono passati in aree d ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] da A. Steiner, un grafico che avrà un posto di primissimo piano nell'editoria italiana del dopoguerra; al B. Munari che plasma l'immagine della casa editrice Einaudi, che s'impone per la finezza e l'eleganza dei suoi volumi. B. Munari, A. Steiner ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] la più viva caratteristica dell’architettura del periodo; anche nella scultura la figura è sentita come un’unità che si plasma nello spazio per elementi larghi e indifferenziati. Alcune opere che illustrano questo gusto sono il gruppo con il principe ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma2
plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...